Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] a sollevare una questione dilegittimità costituzionale27 o di legalità comunitaria o, .p.a., è sempre consentita, sia pure nei limiti della compatibilità con il principiodi corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato.
27 Contra Cons. St., sez. ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] di risultato.
La privatizzazione del rapporto di lavoro dirigenziale e il principiodi distinzione
La privatizzazione del rapporto di della finanza pubblica» possono legittimare le regioni alla regolazione di molti aspetti della relazione ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] ricomprendendola nell’ambito della neonata giurisdizione dilegittimità, scelse la prima via. Così come il legislatore del 1865 – che pure aveva affermato e perseguito, in linea diprincipio, attraverso l’abolizione del contenzioso amministrativo ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] ripartirli con apposito decreto, in ossequio al principiodi leale collaborazione previa audizione della conferenza Stato-città dal decreto al pagamento di debiti di spesa corrente può ingenerare dubbi dilegittimità costituzionale rispetto all’art. ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] dell’Adunanza plenaria possa costituire «principiodi diritto» vincolante ex art. 99 ricorso non possa essere deciso indipendentemente dalla risoluzione di una questione dilegittimità costituzionale che non risulti manifestamente infondata; ed ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] applicabilità, nell’ambito del rito amministrativo, del principiodi cui all’art. 345 c.p.c. articolo 104, cit., 1427.
11 Sul punto: D’Angelo, Prove nuove in appello e legittimità dell’azione amministrativa, in Foro amm. - Cons. St., 2008, 612 e ss.
...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] il ruolo svolto dalla giurisprudenza costituzionale, i cui principi sono recepiti nel nuovo Codice del processo amministrativo esclusiva non è una terza specie di competenza rispetto a quella dilegittimità ed a quella di merito (v. supra, § 1 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] italiano, aveva escluso la possibilità di fare eccezione al principiodi diritto internazionale che vuole la europea dei diritti dell’uomo, l’Adunanza Plenaria ritiene di dover sollevare questione dilegittimità costituzionale degli artt. 106 c.p.a. e ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] tale, deve essere quindi considerata espressione del principiodi eguaglianza di cui all’art. 3 Cost.3 di nomofilachia da parte dell’organo di vertice dell’ordinamento giurisdizionale viene tradizionalmente associato ad un sindacato dilegittimitàdi ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (dilegittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] . 7 c.p.a., in base al quale «il principiodi effettività è realizzato attraverso la concentrazione davanti al giudice amministrativo di ogni forma di tutela degli interessi legittimi e, nelle particolari materie indicate dalla legge, dei diritti ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...