In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] , ovvero che, previa sommaria verifica della legittimità dell'impedimento, le sia restituita la possibilità di compiere una data attività nei termini assegnati dalla legge.
Il rispetto del principio del contraddittorio non riguarda solo la fase ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] A fondamento della legittimitàdi questo strumento di soddisfazione coattiva vi è il principio della responsabilità patrimoniale art. 483 c.p.c. consente il cumulo dei mezzi di espropriazione forzata, che però possono essere ridotti dal giudice su ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] che la legittimità o meno di una tale regolazione dipende in larga misura dal grado di specificità e di selettività parti; e ciò, d’altra parte, costituisce un’espressa applicazione dei principi dettati dalla delega legislativa all’art. 12, co. 3, l ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] termine annuale, sull’attore.
La legittimazione attiva e passiva
La primaria figura dilegittimato attivo alle azioni in esame essere seguiti da un giudizio di merito, si rapportano con esso sulla base diprincipi differenti (di cui si dirà infra, ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 548, co. 1 e 2, c.p.c.).
Pertanto, in applicazione del generale principio secondo cui l’art. 115, co. 1, c.p.c. opera in ordine della formula – per evitare conclusioni di dubbia legittimità costituzionale – rende utilizzabile l’opposizione anche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] offerta (tutti i creditori, con eguale diritto di essere soddisfatti, salve le cause legittimedi prelazione).
Nell’una e nell’altra veste quote di società di persone, stante la ritenuta rilevanza dell’intuitus personae e del principio unanimistico, ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] effetto traslativo del contratto di compravendita, retto dal principio consensualistico, riconoscendo il deve poter fare affidamento sull’apparente legittimità sostanziale della vendita forzata, anche in pendenza di opposizioni ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] tali casi l’adozione è consentita anche in presenza di figli legittimi. L’adozione in casi particolari è inoltre consentita anche in materia di differenza di età tra adottanti e adottato, una regola che si discosta dal principio generale di cui all’ ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...