Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] stesso codice, per il giudizio dilegittimità dinanzi alla Corte di cassazione, dall’art. 12 del d.lgs. 2.2.2006, n. 40, con l’aggiunta di un nuovo co. 3 all’art. 384 (rubricato come Enunciazione del principiodi diritto e decisione della causa nel ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] non univoca non preventivamente conosciuta o conoscibile.
La giurisprudenza dilegittimità ha riconosciuto, nella materia processuale, l’applicabilità del principio dell’affidamento negli orientamenti consolidati e l’inoperatività degli ovverruling ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] si pone in contrasto con la riserva di legge dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio affermato dalla Corte europea dei diritti dell appello e, per alcuni profili, anche dai giudici dilegittimità. In ciò rispecchiando in pieno le divergenze che, ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] del controllo dilegittimità sull’operato dei giudici di merito. Si inseriscono perfettamente in questa linea di tendenza le se si escludesse che essa vada ad impattare su principidi rilevanza costituzionale. Ma – per quanto detto nel testo ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] (onere questo irragionevole ed esposto a censure dilegittimità costituzionale), non può superare il triplo del definitiva del vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, co ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di una rateizzazione del versamento del prezzo di aggiudicazione sono manifestamente contrarie al principiodi n. 85.
8 La cui tutela è riconosciuta come fondamentale dalla giurisprudenza dilegittimità: Cass., 7.5.2015, n. 9255, ove riferimenti.
9 ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] tenesse conto, sia in sede di giudizio sia in sede di controllo dilegittimitàdi quel giudizio, delle forme processuali valide ed efficaci tutte quelle fattispecie – di qui il principiodi equipollenza (che chiameremmo tale in senso stretto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] pertanto, stabilire se sussista o non sussista il principiodi correlazione necessaria sopra detto, e soprattutto se esso , la possibilità di riferirla al terzo debitor debitoris, Salvaneschi, L., In tema dilegittimazione passiva nel procedimento ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di violazione del principiodi uguaglianza, perché l’assenza di regole processuali predeterminate genera il rischio della formazione di del concordato.
In questa prospettiva, il controllo dilegittimità potrebbe essere compiuto ai sensi dell’art. 360 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ’inabilitazione» (Giunta, G., Incapacità di agire, Milano, 1965, 79).
Riguardo alla legittimazione a impugnare, l’art. 718 c.p.c. stabilisce una deroga significativa ai principi che valgono nel processo ordinario di cognizione, conferendo il potere d ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...