Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] le sue regole, Bologna, 2015, 199, che sottolinea come le modifiche ai Trattati in punto di ampliamento della legittimazione dei privati siano guidate dal principiodi effettività della tutela). Si pensi alla materia ambientale, dove, pur in presenza ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] i princìpi della res iudicata o la certezza del diritto nel contenzioso civile, in particolare quando tale contenzioso riguarda terzi con i propri legittimi interessi da tutelare» (paragrafo 57). 13.Questo passaggio della motivazione è di particolare ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] modo ad una precedente pronuncia giurisdizionale (violando il principio della separazione dei poteri15); dall’altro, quello di eludere regole del giudizio dilegittimità poste a presidio di interessi di pari rilevanza rispetto a quello ad una celere ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] rispetto dei principidi ragionevolezza, buona di giudicati, che legittimi la proposizione di una domanda di revocazione, avrebbe come corollario quello di sostenere l’ordinarietà di questo mezzo di impugnazione avverso le sentenze di ottemperanza di ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] penalistica, la necessità di una base giuridica, legittima e formalmente vigente al momento dell’esecuzione della sanzione che su di essa si fonda, si configura come una delle basilari estrinsecazioni e garanzie del principio nullum crimen sine lege ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . Morelli), che ha dichiarato non fondate le questioni dilegittimità costituzionale promosse da alcune Regioni. In estrema sintesi, si , organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni e Città metropolitane; disposizioni diprincipio sulle forme ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] e registrazione in sede di controllo preventivo dilegittimità, limitatamente ai profili di pertinenza del controllo.
Il virtù di un accordo transattivo o di sentenza di condanna, l’obbligo di risarcimento in ossequio al principiodi solidarietà ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] il rispetto del principio del contraddittorio, lo svolgimento di un’adeguata attività probatoria, la possibilità di avvalersi della difesa tecnica, e la facoltà della impugnazione – sia per motivi di merito che per ragioni dilegittimità – della ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] alla rinuncia abdicativa. L’incongruenza deriva dal principio secondo cui la trascrizione non vale a risolvere nell’ambito del rito sul silenzio o nell’ordinario giudizio dilegittimità avente ad oggetto il procedimento ablatorio, anche in via ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] evidentemente, a ragioni di buon andamento nonché al principio della conservazione dei valori giuridici (Santaniello, G., op. cit.): in dottrina si è sostenuto che la p.a. – di fronte ad un atto affetto da un vizio dilegittimità – nel valutare l ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...