Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , sono obbligati a fare affidamento sulla protezione internazionale anziché nazionale. Essi beneficiano del principio del non refoulement (non respingimento), che fa divieto agli Stati di rimandarli in paesi in cui la loro sicurezza sarebbe in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] ordine politico, fu l'espressione più notevole della sua adesione al principio monarchico. Qui il suo contrasto con Mazzini apparve più reciso, G., dalla quale deriva il suo concetto originale dinazionalità. Il vero stato s'identifica con la nazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] postmoderna di ibridarsi, di forzare il concetto di appartenenza, di sovvertire definitivamente il senso stesso dinazionalità. alle potenzialità simboliche del mito per trovare un qualche principiodi unità e coerenza narrativa (si veda What the ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] avversarî esigevano lo scioglimento. Non avendo ottenuto quest'ultimo, una maggioranza dell'Assemblea nazionale decise al principiodi novembre del 1847 un'azione armata - sebbene Austria, Francia, Prussia e Russia fossero dalla parte dei cattolici ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] molte delle incognite che si sono lamentate per gli stati nazionali; ma sono più facilmente utilizzabili perché è generalmente nota che dalle due proposizioni nelle quali si compendia il principiodi popolazione, e cioè che la popolazione tende per ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] quale avrebbe avuto il torto di creare il "divismo", vale a dire il principiodi far convergere l'interesse non sulla cinematografia. Era il primo istituto a carattere nazionale incaricato di coordinare e dirigere il vasto movimento della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] in base agli accordi di Potsdam e di Mosca dovevano abbandonare il territorio polacco) oltre a 417.400 ab. dinazionalità non accertata. D' l'annessione della parte cèca del territorio dell'ex principatodi Cieszyn (in tedesco Teschen, in cèco Těśín) ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] luogo da principio a gravi inconvenienti, soprattutto a causa di difficoltà di circolazione e di corrosioni nei e segg.) si distinguono in: a) carte di bordo, che sono l'atto dinazionalità e il ruolo di equipaggio per le navi maggiori, e la licenza ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] pubblica, il sorvolo sulle zone interdette agli aeromobili nazionali, concedendo un privilegio a questi ultimi in confronto con quelli degli altri stati contraenti, contro il principiodi parità stabilito nello stesso articolo. Inoltre, ogni stato ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] in questa si applicano i principî dell'obbligo di contrattare e della parità di trattamento, di cui appresso. Ma la distinzione un 20% o se la dichiarazione è conforme all'atto dinazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la nave appartiene ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...