Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] , è di particolare valore il cosiddetto guerriero norico - un ufficiale romano dinazionalità barbara - diprincipe dell'Impero: ciò segnò il principiodi discordie e guerre fra gli Asburgo e i principi-conti, le quali finirono con il trattato di ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] di fronte alla legge, il concetto dinazionalità applicato al complesso di tutte le classi sociali. La Magna Carta fu promulgata successivamente, con alcune modificazioni, che implicavano talvolta l'abolizione di norme non più richieste su principî ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] e Gagri, che godono fama europea. Vicino a Suchum si trovano le famose fonti sulfuree di Tivarcelski.
L'Abchazia fin dall'antichità era abitata da popolazioni dinazionalità caucasica, cioè da Abchazi (antichi Abaschi): nei secoli VIII-X fu un regno ...
Leggi Tutto
. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto dinazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] del Gesù a Setubal, fondato da Justa Rodrigues nutrice del principe D. Manuel, ch'egli disegnò e diresse fino al compimento sotto il regno di D. Manuel, ricevendone nel 1499 una pensione di 8000 reali pei buoni servigi prestati.
Poco ci è noto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Marcinelle (Hainaut) il 21 agosto 1864. Esercitò l'avvocatura a Charleroi, partecipando alla vita politica, dapprima nelle file del partito liberale progressista, [...] Camera dei rappresentanti, alla quale non ha mai cessato di appartenere. Partecipò alle lotte in favore del moto vallone e 'Inglesi (1914-1915), trad. it., Milano 1915; Il principio delle nazionalità e il Belgio, Catania 1916; L'Italia per il Belgio ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] del principio ‘una testa, un voto’, proprio della s. cooperativa.
La mutua assicuratrice è una forma di s. , soggiacciono integralmente alla disciplina nazionale, anche con riguardo alle regole di costituzione e di estinzione. Al contrario, se ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] e del principio in essa contenuto della indefettibilità della giurisdizione (art. 24, 102, 103, 113); principio dal quale Stati membri e gli investitori privati che abbiano la nazionalitàdi uno Stato membro, i quali possono istituire direttamente ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] politica e sociale; principio dello stato socialista (integrazione di Stato e Rivoluzione di Lenin), riaffermazione cioè dell'importanza dello stato (socialista) dal punto di vista nazionale (interno) e internazionale; principio della importanza del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] per avere indotto le delegazioni ad accettare i principî della dichiarazione e ad incorporarli nelle rispettive leggi nazionali.
Da allora vi è stato un continuo progresso nella legislazione marittima di guerra, tendente a un duplice scopo: rendere ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] nazionalità della nave e di coloro che compongono il suo equipaggio. Si tratta di un'eccezionale potestà di giurisdizione riconosciuta a ogni stato nei confronti di gareggiavano i Fenici. In Omero i principi greci pirateggiano largamente, e l'esercito ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...