filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] di un gergo filosofico sui generis, la negazione della psicologia individuali- stica, un energico richiamo alla nazionalità ultima nel tempo è insieme il risultato di tutte le precedenti e deve contenere i principidi tutte: essa è perciò la più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] la Giunta di insurrezione nazionale. Ai primi di agosto partì in missione per Parigi, con l’incarico di convincere il primo «Politecnico», pp. 137-49; D. Frigessi, La città: un principio popolare, pp. 221-27).
G. Armani, Carlo Cattaneo: una biografia ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] con a bordo 283 passeggeri, di cui 196 dinazionalità olandese, ha provocato un’ondata di indignazione nel paese e ha Groot elaborò il principio in base al quale il mare è uno spazio internazionale in cui tutti gli stati sono liberi di navigare e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] storici e filosofi, è organizzata in società nazionali e internazionali, convoca congressi, si esprime in of energy, London 1974 (tr. it.: La scoperta del principiodi conservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: culture ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] magistri comacini, il ceto artigiano dinazionalità romana per il quale l'editto di Rotari stabiliva le tariffe circa le i contatti con la Langobardia Minor (ducato e principatodi Benevento), dal momento che, per alcune manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di Borbone, duchessa di Badajoz e infanta di Spagna, attualmente in carica).
A livello organizzativo la Federazione equestre internazionale basa la propria attività sul principio dell'eguaglianza e del reciproco rispetto tra le federazioni nazionali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] le industrie in un unico settore, per mezzo della contabilità nazionale si appurò che ad esso spettava una quota della produzione totale sostituito da un labour standard, cioè dal principiodi adattare la moneta circolante ai bisogni, o piuttosto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] indire un plebiscito nel Trentino, osservava che quelle popolazioni attendevano "dal trattato di pace, il riconoscimento del principionazionale" e, se il plebiscito fosse stato indetto, esprimeva la convinzione "che la stragrande maggioranza della ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la cui gestione venga trasferita "secondo il principiodi sussidiarietà, alle Regioni, alle Province o ai Comuni". Recentemente il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] araba, la quale gli chiese che venisse respinto il principiodi una sede nazionale ebraica in Palestina, e che venisse impedito agli Ebrei di immigrare e di dar vita a un governo nazionale. Churchill respinse queste richieste, ma aggiunse che la ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...