International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] istanza che non può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la giurisdizione dell’Icc può esercitarsi solo quando lo stato che ha la giurisdizione sul caso ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] istanza che non può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la giurisdizione dell’Icc può esercitarsi solo quando lo stato che ha la giurisdizione sul caso ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, dinazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] della Società promotrice torinese, aveva venduto al principedi Savoia Carignano il dipinto Sul giardino dei numerosissime esposizioni di interesse nazionale e internazionale, spesso ottenendo importanti premi: alla Società promotrice di Torino quasi ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] per quanto concerne i l. autonomi e si impernia su due principi fondamentali: il divieto di discriminazioni per motivi dinazionalità e la parità di trattamento tra cittadini nazionali. Per tutti i l. vigono determinate norme, quelle riguardanti l ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] di ciò è data dal principiodi accelerazione per il quale lo stock di capitale effettivo si aggiunge allo stock di fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel contesto del trattamento degli stranieri ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principiodi non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] rule of reason, per tener conto anche di altri interessi nazionali imperativi; in particolare, la Corte ha ritenuto che l’effettività dei controlli tributari, il rispetto del principiodi territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] 1975) conteneva, tra i principi che regolano le relazioni tra gli Stati partecipanti, la regola dell'uguaglianza di trattamento e della non discriminazione nei confronti di persone appartenenti a minoranze nazionali. Il documento adottato a Helsinki ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] nel mercato unico e di non discriminare merci, persone, servizi e capitali in base alla nazionalità. Armonizzare non vuol dire versi non necessitano di armonizzazione né di coordinamento e, conformemente al principiodi sussidiarietà, sono regolate ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] Stato della nuova nazionalità. Nulla invece dispone la Convenzione nell’ipotesi di pluricittadinanza. Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, la quale, sulla base del principiodi non ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] luogo al bisogno di concretezza, di realtà. La coscienza storica e il sentimento nazionale furono le prime sull’identità tra soggetto e natura e sul ruolo dell’arte come principio creativo, in una «magia suggestiva, che accoglie insieme l’oggetto ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...