PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] non solo non sono favorite, ma piuttosto avversate dalla reazione nazionale ebraica. L'ellenismo, infatti, faceva forza sui grandi centri 26 marzo e al principiodi maggio di forzare le posizioni turche a nord di Gerusalemme fallirono. Le operazioni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di bordo, la tenuta dei registri di navigazione e la conservazione dell'ordine interno sulla nave. Le carte di bordo sono: l'atto dinazionalità nei golfi, seni e baie). Il principiodi libertà di navigazione nell'alto mare si estende anche agli ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] erano la mazza e l'ascia; questa era anzi arma nazionale dei Franchi. L'armamento difensivo era ignoto un tempo ai . Al sistema dell'elezione regia tende a sostituirsi un principiodi successione.
Quando Carlomagno, dopo la vittoria sui Longobardi, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] alla coesistenza di popolazioni diverse e viventi con diverse leggi nel territorio dello stato e al principio della personalità del diritto, per cui a ciascuno era lecito invocare le norme del proprio diritto nazionale.
Nell'Egitto tolemaico ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] stato europeo, molti ne sorsero in altri continenti, come affermazione di precise nazionalità, o come rappresentanza di entità coloniali. Dal piu al meno, il principio informatore di questi edifici è il medesimo; ma gli sviluppi ne variano alquanto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sostengono più giustamente che nell'afrikaans ci sia un principiodi creolizzazione e che il suo svolgimento, la tendenza provinciali, per il servizio del debito pubblico, per la difesa nazionale e l'ordine pubblico e per le pensioni.
Le entrate e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] altresì le osservazioni dei sofisti contro il principiodi autorità, che infine scuotevano la monarchia ellenistiche resero possibili e normali i contatti fra popoli dinazionalità e di tradizioni diverse. Mentre la polis, nel periodo della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] su un principiodi deduzione logica e astratta tutto interno a una cultura filosofica di ispirazione la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une histoire ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] . La missione nazionale era compiuta, mentre la monarchia si consolidava all'interno. A Napoli nasceva il nipote Vittorio Emanuele nel 1869: la città più tenace nei ricordi regionali piegava alla nuova dinastia e per opera del principedi Piemonte ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] determinata nei suoi confini, ma anche talvolta, almeno in principio, di estensione non bene definita, in cui, fuori dei confini provincie romane costituirono talora i quadri delle nazionalità regionali derivate dagli stanziamenti barbarici: così la ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...