Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] agli immigrati irregolari in tutto il territorio nazionale l’accesso alle cure sanitarie urgenti e legate di sicurezza pubblica piuttosto che sulle misure di integrazione, pari opportunità di accesso ai servizi sociali, affermazione del principiodi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] varie Federazioni nazionali e di quella europea (l'UEFA), giudicò fondata la rivendicazione e dichiarò illegittima ogni limitazione alla mobilità dei calciatori tra i paesi dell'Unione Europea in quanto lesiva del principiodi libera circolazione ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di umanità sarà sostituito a quello dinazionalità; né però gli storici futuri avranno il diritto di censurare il movimento nazionale , nel capitolo intitolato dal curatore “Critica del principio dell’estetica hegeliana” e poi citato e messo ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] nazionali. I grandi tornei, che erano nati per mettere a confronto atleti dinazionalità differenti, non avevano più ragione di presenta caratteristiche talmente differenti che al principio molti si rifiutarono di considerarlo un arco. Ideato nel 1966 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di rigoroso contemperamento dell’applicazione del principiodi uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., inducendo una scelta di sia uomo o donna, né se si tratti di superstite dinazionalità italiana o straniera; ma l’ipotesi social-tipica ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un importantissimo documento che l’Assemblea nazionale costituente francese, nata dalla secessione del terzo stato, rende pubblico il 26 agosto del 1789, e che al suo art. 3 recita: «Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] troppo spesso inchinevole a suggestioni pericolose dinazionalismo anti-germanico.
L'insufficienza e l del Trezza e del Villari, ancor fedeli a un metodo e ad un principiodi orientamento franco-inglese (quantunque non pur Taine e Renan, ma Bréal e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] affari pubblici, né più interessati degli stranieri a una prosperità nazionaledi cui non conoscono gli elementi e di cui godono i vantaggi soltanto indirettamente" (Principîdi politica, 1818). E certo le donne appaiono condannate alla dipendenza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] film da duplicare, gli archivi hanno tentato di trovare una serie diprincipi oggettivi che consentissero di stabilire, automaticamente, delle priorità di restauro. Due criteri, a fianco delle priorità nazionali, hanno finito per assumere un rilievo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] rimase costante per gran parte del Medioevo fu il principiodi ascendenza germanica, in base al quale la professione alla nazione". Il celebre preambolo della seduta dell'Assemblea nazionale del 4 agosto 1789 avrebbe proclamato che "non esistono ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...