Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] generale della marina (1953), annesso al ministero della Difesa nazionale, e a dare principio alla legislazione marittima (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la pesca locale o piccolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , un ambiente assai favorevole allo sviluppo del teatro drammatico nazionale. Si può forse affermare che Milano fu in quegli anni alla condizione di una provincia dell'impero. Tale è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principedi Kaunitz, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] civile e militare di Vienna, con poteri dittatoriali, il principe A. di Windischgrätz, il più risoluto campione della resistenza, che proclamò lo stato d'assedio. Ma nello stesso tempo si concedeva l'istituzione della guardia nazionale, si emanava la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] in base agli accordi di Potsdam e di Mosca dovevano abbandonare il territorio polacco) oltre a 417.400 ab. dinazionalità non accertata. D' l'annessione della parte cèca del territorio dell'ex principatodi Cieszyn (in tedesco Teschen, in cèco Těśín) ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e 37 in Uganda) rende difficile la formazione dinazionalità linguistiche di tipo europeo. Ora però le due lingue europee ed influenza in A., hanno ormai accettato in via diprincipio la posizione neutrale dei paesi africani, rinunciando, almeno ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] indipendenza e si apre un nuovo periodo: quello della sua vita nazionale, sia pure divisa in due organismi separati. Nel settembre 1948 'Estremo Oriente. Al di là dei mutamenti territoriali ispirati al principiodi ritornare allo statuto anteriore ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ; leggi: sulla cittadinanza, dell'aprile, che, ribadendo il principio dell'ius soli, faceva brasiliani i figli di stranieri; sull'immigrazione, del 4 maggio, che introduceva la quota del 2% di ogni nazionalità, sugli entrati nel periodo 1884-1933; e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] secondo i principî marxisti, ha provocato il risentimento verso il capitalismo: lo straniero, accusato di sfruttare economicamente i varî paesi e, specie se statunitense, di volerli asservire anche politicamente; e il nazionale, secondo la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] può dire che ben 472.974 tonn. sotto bandiera ellenica contano 20 e più anni di età; ben 723.144 ne contano 25 e più. Ma è da notare che diritto internazionale privato greco si basa sul principio della nazionalità. La capacità si giudica secondo la ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...