Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] all’incontro, fonte di tensioni e dicontraddizioni, tra le libertà/garanzie dei moderni e un principio stabile e progrediente di ordine costituzionale.
La dimensione propria del costituzionalismo liberale italiano non può prescindere da alcuni ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] in tali casi in realtà non si sarebbe di fronte ad una “limitazione” del potere generale di autotutela, ma alla attribuzione di un potere non altrimenti esercitabile.
8 In argomento, ex multis, Manganaro, F., Principiodi buona fede e attività delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] dalla storia principi e insegnamenti capaci di sollevare la giurisprudenza dai problemi della gestione del quotidiano. Non che universalità del diritto romano come ratio scripta. Una contraddizione sicuramente avvertita da giuristi che, come Deciani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] ; che le prime [erano] il contrapposto dell'jus commune e [riposavano] unicamente sul principiodi utilità, mentre le seconde [nascevano] dal fatto che il diritto non [era] tutto nel codice civile, perché il codice [conteneva] il diritto tradizionale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] l’art. 3 Cost. sul principiodi uguaglianza, anche se tale riconoscimento non arriva in modo formale nella norma criticità e punti dicontraddizione in quanto il famigliare che presta la propria collaborazione non è considerato imprenditore, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di prossimità; profili tra loro non disgiungibili, in quanto è nel medesimo articolo 118 Cost. che si ritrova la proclamazione della primazia dei Comuni nello svolgimento della funzione amministrativa e l’affermazione del principiodi ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] religioso nelle scuole pubbliche non saranno adottati che libri di testo approvati dall’autorità ecclesiastica».
Con la norma concordataria lo stato fascista stabilì dunque, in contraddizione con i principi ispiratori che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] genere possano esistere, che vi sia differenza tra principiodi legalità e riserva di legge, che dunque in principio regolamenti indipendenti in materie non coperte da riserva di legge relativa e non disciplinate nel merito in alcun modo da legge ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] questo punto l’insanabile contraddizione tra l’aver conferito al p.m. il potere di disporre l’accompagnamento coattivo dell’indagato per procedere all’interrogatorio e il riconoscimento, in capo a quest’ultimo, della facoltà dinon rispondere. Il p.m ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] d.lgs. n. 28/2011, oltre a non conformarsi al perimetro delineato dalla legge delega che prevedeva solo sanzioni di tipo pecuniario, risultavano in manifesta contraddizione con i principidi proporzionalità ed adeguatezza richiamati dal legislatore ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...