Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] che ha spinto a suggellare il principiodi insindacabilità delle scelte discrezionali, di cui al vigente art. 1, co. 1, l. 14.1.1994, n. 20. È in forza di tale ultimo principio che, ad esempio, non incorre in responsabilità il dirigente del servizio ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] di valutazione riconosciuto all’amministrazione, una non sempre compiuta elaborazione dei profili della tutela del terzo nei confronti della SCIA.
Principiodi Consiglio di Stato rischia di provare troppo e di disvelare una intima contraddizione nel ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] e non può essere assunta a principiodi carattere generale applicabile a diverse ipotesi di contratti di compravendita, prima della stipula dell’atto) consente inoltre di cogliere la contraddizione che caratterizza la relativa motivazione in ordine ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] ricorribile per cassazione, salva la possibile rimessione al giudice di primo grado nei casi indicati dagli artt. 353 e 354 c.p.c. Sempre in applicazione dei principi generali, non può escludersi l’assoggettabilità dell’ordinanza che conclude il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] non rappresentativo del popolo): si spiega così perché correttamente nell’Unione europea sia molto frequente la formula Stato di diritto, ed è assente il rinvio al principiodi maschera realtà storico-sociali in contraddizione con gli ideali e le ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] contraddizione in termini ammettere che i singoli possano invocare la norma comunitaria munita di effetto diretto davanti al giudice allo scopo di solo riconoscendo l’esistenza di un principio consuetudinario cd. di “non aggravamento” (sul tema ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] non avrebbe acconsentito, perché la sede propostagli era di là dall'Aposa, dove non valevano più i privilegi riconosciuti allo studio bolognese.
Con quest'ultima parte del racconto è in aperta contraddizione proprietà, il principe e l'espropriazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] sul corporativismo – dimostrava dinon aver colto nel segno il pur fascistissimo Carlo Costamagna quando sosteneva che «sarebbe stato possibile concepire un ordine nazionale […] senza alcun assetto sindacale e corporativo» (I principii dell’economia ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] questa prospettiva di tutela forte dei terzi non appare ancora matura nella giurisprudenza di legittimità, che anche di recente è arrivata ad affermare, in chiara contraddizione con la giurisprudenza di Strasburgo, che «il principio della personalità ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , al soggetto interessato non potrà essere conferito nessuno degli incarichi contemplati nel decreto. La violazione del dovere di fare dichiarazioni veritiere viene considerata come violazione anche del principiodi affidamento sulla qualità e ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...