Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] il funzionamento secondo principidi economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, non appena si sia c. può dar luogo a situazioni conflittuali, a contraddizioni o a distorsioni nella comprensione dei messaggi a causa ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] il funzionamento secondo principidi economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, non appena si sia c. può dar luogo a situazioni conflittuali, a contraddizioni o a distorsioni nella comprensione dei messaggi a causa ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] azioni subrazionali o irrazionali, ma il verdetto di subrazionalità o irrazionalità non sarebbe che un'extrema ratio a cui ricorrere solo in casi eccezionali - casi nei quali il principiodi r. funzionerebbe come un modello (un Idealtypus weberiano ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la sua subordinazione al criterio di realtà. Egli rifiuta, come una contraddizione in sé, una filosofia " - e la sua applicazione di questo principio al mondo storico, di cui l'uomo, come suo creatore, non ha solo una certezza esternamente fondata ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] un proprio ambito autonomo di ricerca, i cui risultati non entrano in contraddizione con le verità della fede la manifestazione necessaria di un principio spirituale o Idea, di cui la filosofia rappresenta la più alta forma di consapevolezza. Con ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principiodi relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] contraddizione col principiodi relatività generale. Un giocatore di tennis su una giostra, o a bordo di collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] mentale ha in via diprincipio la capacità di pensare la possibilità di una simile discrepanza, la capacità dinon prendere il proprio ambiente McGill University che è acquisita. In realtà non c'è contraddizione: nel primo esperimento i ratti erano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sue proprietà. Secondo Avicenna Dio non è 'soggetto' della metafisica o punto di partenza o principiodi essa, ma ne è piuttosto a sostegno di entrambe le parti della contraddizione; quando non è possibile addurre argomenti a favore di una della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] misure molto accurate dell'altezza del Sole. Il principiodi questa esperienza osservativa è illustrato nella fig. 3. Non abbiamo scritti dello stesso Toscanelli sull'argomento (di cui, peraltro, sappiamo molto poco), ma un resoconto del suo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] economico. La necessità di una inversione utopica di marcia nella civiltà contemporanea è prospettata qui non tanto e non solo in nome di motivi morali o in chiave di una forma di vita più felice e più sana, ma in base a principidi pura e semplice ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...