• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Fisica [82]
Biografie [56]
Religioni [36]
Storia [32]
Chimica [21]
Temi generali [19]
Meccanica quantistica [18]
Arti visive [16]
Storia della fisica [15]
Storia delle religioni [12]

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , e i bosoni, che dànno luogo a funzioni d'onda simmetriche. I primi obbediscono al principio di esclusione di Pauli e alla statistica di Fermi-Dirac, i secondi obbediscono alla statistica di Bose-Einstein. Per illustrare l'importanza concettuale del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] gas rari, ossia le shell più interne sono completamente occupate da elettroni fino al massimo consentito dal principio di esclusione di Pauli e le shell più esterne sono completamente vuote. Per es., nell'NaCl sono completamente pieni gli orbitali ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] che sono presenti nell'ambito della relatività galileiana. Il principio di relatività assegna, attraverso la relazione einsteiniana E=mc2 Pauli in base a considerazioni di conservazione di energia e impulso. Si tratta di una particella neutra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] , per un dato numero quantico totale n, solo i valori 0, 1, 2, ..., n-1. Dalla considerazione di un vasto numero di fatti sperimentali, W. Pauli riuscì a stabilire il suo principio di esclusione (v. atomo) secondo il quale viene fissato il numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] ) non è possibile definire stati coerenti come quelli ottici a causa del principio di esclusione di Pauli, ma è possibile comunque svolgere considerazioni sull'esistenza di correlazioni nei parametri che descrivono le funzioni d'onda. Così, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

Vuoto quantistico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vuoto quantistico Alessandra Andreoni Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] a energia negativa siano occupati ciascuno da un fermione. Per il principio di esclusione di Pauli, inoltre, è impossibile avere un fermione a energia negativa fuori dallo stato di vuoto, e quindi osservabile. Tuttavia, se a una particella in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vuoto quantistico (5)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] materia secondo la nostra ordinaria esperienza), tutti i livelli a energia negativa siano occupati, ciascuno, a causa del principio di esclusione di Pauli, da una e una sola particella. Se si fornisce al vuoto un'energia superiore a 2mc2 (essendo c ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

SERIPANDO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIPANDO, Gerolamo Nicola Nicolini Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] tutti i prelati; e a fare adottare il principio di votazione per testa, a cui i vescovi stranieri, Trattato sulla giustificazione, ivi, XIII, Aa. 23; Commentaria in epistolas divi Pauli ad Corinthios et in I ad Thessalonicenses, ivi, VII, A. 36; ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – EGIDIO DA VITERBO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIPANDO, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

SCHRIEFFER, John Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHRIEFFER, John Robert Fisico, nato a Oak Park, Illinois, il 31 maggio 1931. Ha studiato al politecnico del Massachusetts (MIT) e quindi all'università dell'Illinois, dove ha iniziato la sua collaborazione [...] la possibilità che gli elettroni, pur appartenendo come coppie a uno stesso stato quantico, obbediscano singolarmente al principio di esclusione di Pauli. Per questa ricerca gli è stato assegnato nel 1972 il premio Nobel per la fisica, insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SUPERCONDUTTIVITÀ – MASSACHUSETTS – ELETTRONI – BARDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRIEFFER, John Robert (2)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia on line

Ficino, Marsilio Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] amore (1474). Altri suoi scritti: De raptu Pauli (1476), Consiglio contro la pestilentia (1479), De e "fuga" verso il principio fontale del Vero, Dio, manifestantesi della bellezza: la bellezza diviene manifestazione di Dio nel mondo, l'amore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ACCADEMIA PLATONICA – ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
escluṡióne
esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali