Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] con ψ(βℏ)=−ψ(0), a causa della peculiare relazione tra spin e statistica necessaria per avere coerenza con il principiodiPauli. Ma tale progresso concettuale non seguì, almeno inizialmente, un analogo progresso tecnico, tanto che i primi tentativi ...
Leggi Tutto
ferromagnetismo
Fabio Sterpone
Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali [...] totale. Se in un materiale gli elettroni occupano completamente gli orbitali a disposizione, per il principiodiPauli il momento totale del materiale sarà nullo; se nel materiale gli elettroni occupano solo parzialmente gli orbitali a disposizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] antiprotone. Queste particelle hanno tutte una massa maggiore di quella elettronica e dal momento che il raggio di Bohr è inversamente proporzionale alla massa (e che il principiodiPauli non deve essere applicato) si osserva una transizione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fibre dei nervi.
1945
Nobel per la fisica
Wolfgang Pauli, Austria, Princeton University, New Jersey, per la scoperta del 'principiodi esclusione', detto anche 'principiodiPauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari Virtanen, Finlandia, Helsinki ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] diverso, il secondo mistero è risolto: colori diversi significa stati diversi; il principiodiPauli è rispettato. Lo stesso deve succedere per ogni 'sapore' di quark. Da queste considerazioni prende avvio la moderna teoria dei quark, detta QCD ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] del tributo, che non possono essere applicate al di fuori delle ipotesi previste dalla legge.
Fisica
Nella meccanica quantistica, principiodi e. diPauli, principio fondamentale enunciato da W. Pauli (1925) per gli elettroni, ma cui obbediscono in ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] struttura iperfine delle righe spettrali ipotizzando l'esistenza del momento angolare intrinseco, o di spin, associato ai nuclei atomici. L'anno dopo enunciò il principiodi esclusione che porta il suo nome e che gli valse il premio Nobel. Contribuì ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] questi ultimi, è facile mostrare che il numero di occupazione per ciascun grado di libertà può assumere solamente i valori 0 o 1, in accordo con il principiodi esclusione diPauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati delle ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] da W. Pauli (➔ deboli, interazioni).
Decadimento per cattura elettronica. La r. di questo tipo di una quantità discreta Ed, può liberare questo eccesso di energia sotto forma di un fotone avente energia praticamente uguale a Ed. Per il principiodi ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] entrambe la retta d’azione A1A2 (in modo da soddisfare il principiodi azione e reazione); a seconda che dF>0 oppure dF〈 ’e. quantistica furono stabiliti principalmente a opera di P.A.M. Dirac, W.K. Heisenberg, W. Pauli ed E. Fermi tra il 1928 e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...