Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elettrone potesse occupare lo stesso stato quantico (principiodi esclusione o diPauli), si otteneva una spiegazione di tutte le periodicità della tabella degli elementi di Mendeleev e in particolare dell'esistenza di gusci chiusi con 2, 8, 18, 32 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] anomalo e il momento magnetico non classico dell'elettrone. La loro proposta si adattava bene anche al principiodi esclusione diPauli, che attribuiva una non spiegata duplicità agli elettroni atomici per tener conto dei periodi e dei sottoperiodi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] e il 1925 si ebbero altri sviluppi molto importanti nella fisica statistica, primo fra i quali la formulazione del principiodi esclusione diPauli. Con i suoi studi sulla costante assoluta dell'entropia - problema strettamente collegato al paradosso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] per ogni sottoreticolo). Ogni banda contiene un numero di stati uguali al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principiodi esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) del 1925, per il quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Per questi ultimi, è facile convincersi che il numero di occupazione per ciascun grado di libertà può assumere solamente i valori 0 o 1, in accordo con il principiodi esclusione diPauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] In tal modo si ottiene un sistema atomico superfluido (condensato di Bose-Einstein) attraverso il quale, superando i limiti imposti dal principiodi esclusione diPauli, è possibile studiare alcuni dei fenomeni quantistici a molti corpi controllando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] contraddizioni fra i postulati quantistici e i principî della fisica classica. Da questo punto di vista, la restrizione alle 'grandezze osservabili' che Heisenberg, seguendo in questo l'ispirazione diPauli e di Born, attua per pervenire a uno schema ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] antisimmetrica, ovvero tale che se si scambiano le coordinate di spin dei 2 elettroni essa cambia di segno. In base al principiodi esclusione diPauli, gli elettroni devono essere descritti da un'autofunzione antisimmetrica; poiché l'autofunzione ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] tutti i livelli energetici da parte di un numero qualsiasi di particelle. Sui fermioni invece pone dei limiti il principiodi esclusione diPauli. La prima dimostrazione sperimentale di un fluido quantistico di atomi pesanti è stata ricavata da Carl ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] solo valori 0 o 1, a differenza della statistica di Bose-Einstein (che caratterizza i bosoni), nella quale può essere illimitato. Questa è una conseguenza del principiodi esclusione diPauli, secondo il quale due o più fermioni non possono trovarsi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...