Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di Friedmann si può obiettare una questione generale diprincipio. Come abbiamo ricordato, le equazioni di Friedmann sono di due tipi: l'equazione di punto zero del campo. Si deve a Wolfgang Pauli un semplice conto, effettuato utilizzando i fotoni, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] elettronica dei metalli, svolta da W. Pauli e A. Sommerfeld, usando la statistica di E. Fermi segue allora che la differenza di potenziale V2′ − V1′ che intercede tra un punto nell'interno di C2, e un punto dell'interno di C1 è V2′ − V1′ = (ϕ2 − ϕ1 ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] cui complessità è ben espressa da una celebre frase di W. Pauli: "La superficie è opera del diavolo". I di tunneling. L'effetto tunnel, spiegabile solo in termini di meccanica quantistica, è una diretta conseguenza del principio d'indeterminazione di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...