. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] accorta precauzione, egli si era assicurata una guardia personale composta di antichi compagni d'armi e di mercenarî stranieri negando ogni valore effettivo alla politica in nome di un principio superiore di moralità, la loro azione è in continuo e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] struttura della regione che si esamina.
I principîdi questi metodi sono semplici: le condizioni strumentali causare franamenti e inclinazioni del giacimento e va usato con precauzione, soltanto quando la stratigrafia sia ben conosciuta.
Eruzioni ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] precauzione. Il colore si applica con i pennelli, e per maggiore sveltezza e precisione si può darlo attraverso sagome opportunamente traforate su fogli di zinco. Adoperando più di sentita secondo quei principîdi prospettiva aerea, di cui già avevano ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . es. un anno cominciava col giorno "i canna", il secondo principiava con "2 coltello di selce", il terzo con "3 casa" il quarto con "4 . 29 (calendario puramente teorico, da adoperarsi con precauzione); Havret e Chambeau, Notes concernant la chron. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dall'untuosità adoperando con molta precauzione una soluzione allungatissima di ammoniaca o un decotto di radica saponaria, e lavando poi di Aquileia fanno uso (forse già al principio del sec. XIII) di toni staccati e di forti contrasti di tinte, e di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] si estinse. I Hohenzollern di Brandeburgo attendevano la loro ora e per maggior precauzione l'elettore Giovanni Sigismondo ( territoriali: nel 1791, per eredità, i principatidi Ansbach e di Bayreuth; nel 1793 (seconda spartizione della Polonia ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] miglior modo per il successivo lavoro di filatura, si debbono prendere alcune precauzioni, allogando i nastri stessi, la cocciniglia proveniente dal regno animale. Il campeggio, il cui principio colorante è l'ematina, è talora e in alcuni casi ancora ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] si secchi completamente all'aria, lo si stacca con precauzione dal vetro e lo si estrae rovesciandolo. Il sacchetto lana e tannino (q = 1,6).
La formula e i principî suddetti non valgono di là da certi limiti: p. es. nella formula stessa non ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] precipitato si aggiunge con precauzione un centimetro cubico di soluzione di cloruro di sodio, preparata in modo Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette un ciborio ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] nelle Grotte Grimaldi presso Ventimiglia per opera del principedi Monaco (1895-1902), illustrati dal Boule, precauzione, facendovi difetto il senso critico e la sicurezza della testimonianza. È invece assai pregevole se la si consideri dal punto di ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...