ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 1850 ritornò, con molte precauzioni, per qualche mese a Bologna; ma nel maggio successivo era di nuovo a Firenze, tranquilla sinistra, e cioè dalla parte del principio.
Nasce così un senso di insoddisfazione, che rivela la scomparsa della totalità ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] pel ghiaccio dice addirittura che si trovavano in vendita ovunque. Il Vaccarone, in I Principidi Savoia attraverso le Alpi (in Bollettino C. A. I, 1902) spiega le precauzioni adottate sui monti e ricorda l'obbligo imposto sin dal 1259 agli alpigiani ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] è visto in principio.
I solfati tecnicamente più importanti sono i solfati alcalini, il solfato di calcio, di ferro e rame ma, per precauzione, nella condotta di arrivo del gas si inserisce un filtro da acido e nella condotta di compressione s' ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] comunistici non avrà mai troppo vigile la precauzionedi tener presente la molteplicità delle forme storiche: dottrine che per il problema del male ricorrono a una dualità diprincipî in lotta fra loro: le eresie gnostica e manichea. Nella prima ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] di potenziale nasce per il contatto di due metalli eterogenei, e costruendo la pila come applicazione dello stesso principio se usati con la precauzionedi non erogare corrente, tenendo protetto l'elemento con una resistenza di almeno 10 mila ohm. ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] per la cura delle infermità. Intanto i tentativi per isolare i principî attivi dei farmaci conducono nei primi anni del sec. XIX alla risultati ottenuti sugli animali e la negligenza di questa precauzione ha gettato spesso il discredito sulla terapia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] di analisi dei problemi.
Il Mediterraneo alla fine del 20° secolo
L'analisi su scala mediterranea va comunque effettuata con una certa precauzione petizione diprincipio. L'Europa è dinamica, ma fragile. Solo l'associazione delle sue zone di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] principio esso potesse essere applicato anche al circo; Dionigi didi questo muro le tracce di una ringhiera di metallo, destinata a proteggere gli spettatori dai salti delle bestie; in alcuni anfiteatri si ricorreva anche ad un'altra precauzione ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] che hanno portato all'approvazione di legislazioni e protocolli internazionali ispirati alla precauzione. Questo approccio normativo, che siano del tutto simili e in linea diprincipio comportino un livello di rischio analogo, soltanto le prime sono ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] di una cosa, dalla sfera del profano a quella del sacro. Tre sono i momenti della consacrazione: la purificazione, necessaria nel caso che il profano sia anche impuro, e quindi, per precauzione fonda il culto di quel determinato principe. Talora la ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...