SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] ultima parte F al principio del secondo G quanto sarà il bisogno per le machine, come si disse di sopra e la di mano del personale di manovra. Detto sipario è munito di un segnalatore che suona durante il movimento di abbassamento e, per precauzione ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] " della larghezza di circa m. o,80 per m. 1,90 di altezza, che veniva usata quando la maggiore doveva, per precauzione, restare chiusa. Dal Trecento fino al principio del Seicento una serie di porte bronzee dà modo di seguire passo per passo ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] •H2O, vetriolo bianco) che cristallizza in prismi ortorombici isomorfi col solfato di magnesio (MgSO4•7H2O). Nell'industria si prepara in grande quantità arrostendo con precauzione il solfuro.
Il solfato si usa per rendere ininfiammabili i tessuti ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ambrosiana sono, oltre al trattato De sacramentis, da usarsi con precauzione, il sacramentario di Biasca (Bibl. Ambrosiana, A 24 bis inf.) del tutto lo schema della messa e separò per principio la predica dalla comunione. Calvino nel regolamento da ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] di governo o di forma di governo, per renderli validi per uffici postali all'estero, colonie, possedimenti, ecc., per garanzia in seguito a furti o come precauzione , tenuta sotto il patronato del principedi Piemonte, raggiunse un successo molto ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] Condamine (1735-41) che ebbe per primo la precauzionedi controllare la lunghezza delle pertiche di legno con l'unità fondamentale, che aveva portata i principî essenziali, sui quali vennero creati più tardi gli apparecchi moderni del Bessel e di ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] Molte di queste deformità possono essere soddisfacentemente corrette da interventi di c.p., ma osservando la precauzionedi trattamento delle ustioni. Oggi è diffusamente accettato il principio che la cura delle lesioni termiche dev'essere ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] rendevano intercomunicanti. Scudi di acciaio compartimentavano le gallerie. Per maggiore precauzione, le opere erano quella dell'applicazione del principio dell'economia delle forze, ma la linea finì col far polarizzare su di sé tutto l'esercito ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] ancora i lutti che colpirono la famiglia al principio del 1855, quando nel breve volgere di un mese morirono la nonna, la madre nel villaggio di Busca in provincia di Cuneo il re vi si reca, e senza prendere alcuna precauzione visita il lazzaretto ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] febbre" (82) con manifestazioni cutanee. Si tratta di un principe corrotto come Benedetti può verificare personalmente quando dopo la eliminare poi il sangue cavato trasportandolo, per precauzione igienica, in un mastello coperto. Un'elegante ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...