. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] a doppio taglio, il cui uso va autorizzato con precauzione".
Secondo, invece, l'ipotesi che considera il principiodi autodecisione come interdipendente da quello di nazionalità, tale principio va inteso come un mezzo per addivenire all'applicazione ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] il loro uso. Uno di tali apparecchi consisteva in un cilindro cosiddetto diprecauzione il quale veniva spinto sicurezza del rasoio. Il principio su cui si fonda tale tipo di rasoio è quello di porre un elemento di guardia (una piastrina dentata) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] eutanasia per omissione, di solito considerata eutanasia 'passiva', si colloca tra la precauzionedi non praticare l' di una migliore qualità di vita. Ma, se associato al principiodi autonomia e a quello di beneficialità, il principiodi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di ‛propulsione' e organi di ‛guida e controllo'.
Come è noto, i moderni sistemi di propulsione utilizzano il principiodidi errore sull'istante previsto. Fu disposto di isolare gli astronauti per eventuali possibili contaminazioni, precauzione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mitosi. Questa importante scoperta fu all'origine del principiodi continuità genetica, che venne decisamente stabilito quando O. a cellule in via di differenziamento, accade qualche cosa di molto importante: avendo la precauzione che la BUDR sia ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] stato mantenuto laminare fino a valori di R=100.000, prendendo grandissime precauzioni, e non sembrano esservi ragioni per dubitare che si possano raggiungere valori di R ancora più alti, in linea diprincipio.
La teoria della stabilità linearizzata ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fredda. Questo principio è detto ‛pompaggio a freddo'. La ‛criopompa' non va utilizzata se non a pressioni inferiori a 10-3 o 10-4 torr per evitare che sulla superficie fredda si condensino strati di gas; ma se si prende questa precauzione, si ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . 18 ag. 2000 nr. 267, come funzione provinciale) ricade nel Codice dell’ambiente e nei principi (di derivazione comunitaria) di ‘precauzione’, di ‘azione preventiva’, di ‘correzione alla fonte’. Anche per questa submateria la legislazione regionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] eseguita con un nuovo strumento di misura per gli angoli, insieme a precauzioni procedurali più raffinate, avrebbero fenomeno della doppia rifrazione e quindi aveva potuto ignorare il principiodi Huygens. La sua teoria non risolveva, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell’ambiente a livello regionale o mondiale e, in particolare, a combattere i cambiamenti climatici. Essa è fondata sui principi della precauzione e dell’azione preventiva ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...