OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] bosco (lucus) degli dei". La data della fiera era il principiodi febbraio, quando la neve rendeva più praticabili le strade per il quando i vescovi norvegesi ottennero residenze fisse, Oslo divenne la residenza del vescovo della Norvegia orientale. ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] 20 ottobre lo assume come capitano di mare con stipendio di 50.000 maravedis, con residenza a Siviglia. Il C. si trasferisce la necessità di adottare un tipo corretto, nel quale, fra l'altro, era applicato il principiodi una duplice graduazione ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] ha invece, contrariamente alla prima, alcuna importanza militare; è un semplice passaggio ad arco decorosamente ornato.
Il palazzo diresidenza dei principi, a prescindere anche da ciò che poté andarne distrutto per far posto alle nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'anno: ogni famiglia, in cui un adulto avesse accettato di svolgere un lavoro manuale di utilità pubblica proposto dallo Stato diresidenza, avrebbe ricevuto un salario per un periodo di lavoro minimo di 100 giorni che avrebbe coinciso con i momenti ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'anno: ogni famiglia, in cui un adulto avesse accettato di svolgere un lavoro manuale di utilità pubblica proposto dallo Stato diresidenza, avrebbe ricevuto un salario per un periodo di lavoro minimo di 100 giorni che avrebbe coinciso con i momenti ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] e il commercio arabo vi affluirono soprattutto col fiorire dei Fulbè al principio del sec. XIX; in tale epoca vi era anche un grande mercato di schiavi.
L'antica residenzadi villeggiatura dell'emiro, fuori della città, è occupata attualmente dal ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] 1811. Al principio d'agosto fu profondamente scosso dalla morte della madre e da quella dell'amico Matthews: eco di questo dolore accolto con onori reali. Nei tre mesi diresidenza a Missolungi non solo non ebbe modo di partecipare a fatti d'arme, ma ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] il quale essa, sede di dignitarî ecclesiastici, ha un carattere diresidenza principesca e, insieme, di città provinciale, e dalla , costituì sempre un cospicuo principato, ricco specie per le miniere di sale (Hallein) e di oro (Rauris e Gastein). ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] identificano con l'ente qui non trovano applicazione i concetti diresidenza o dimora; la legge non detta norme fisse, ma . cod. comm.).
L'inviolabilità del domicilio. - Il principio dell'inviolabilità del domicilio si collega a quello della libertà ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] un preferito luogo diresidenza che finì per diventare capoluogo del rispettivo marchesato. Nella porzione di eredità di Bonifacio, situata 1413. Tommaso III, che in una guerra precedente col principe d'Acaia, prima ancora della morte del padre, era ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...