L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di concedere agli Ebrei, pur numerosi nelle città di Terraferma (e segnatamente a Mestre e a Padova), il diritto diresidenza navi, alle persone e ai dacij di questa Ser.ma Rep.ca dal primo principio che s'introdussero nel commercio del Levante ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] una prognosi assai pessimistica: "Ora si vedono i principidi qualche mutazione nel governo. I poveri nobili si furono i due fratelli Andrea e Piero di Antonio Marin (residente nel 1761 nella parrocchia di Santa Maria Zobenigo), la cui Casa fu ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] le condizioni ambientali e l'ecologia della zona diresidenza hanno orientato le produzioni agricole, l'allevamento e prodotti da un organismo).
Mentre, in linea diprincipio, si potrebbe pensare di donare una sola sequenza (quella che interessa ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di Stoccarda, la sua sede è stata trasferita da Londra nel Principatodi Monaco. Attualmente vi lavora a tempo pieno uno staff di tenuti a fornire alla Federazione nazionale il loro indirizzo diresidenza e anche a comunicare l'indirizzo del luogo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] noto complesso delle tombe dei principi. Sotto gli Alawiti Meknes divenne una città di primo piano, già arricchita dai Merinidi, che il sultano Mawlay Ismail (1672-1727), fervente costruttore, aveva eletto a sua residenza. I numerosi palazzi che ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] comando dell'altro fratello, Filippo, principedi Taranto, e il figlio di lui, Carlo di Acaia. Ma questi ragguardevoli rinforzi di comodità, venivano retrocesse a servire di abitazione per i contadini; il numero di queste nuove splendide residenzedi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] non tutti i trasferimenti diresidenza vengono regolarmente denunziati, tale fonte di rilevazione non è completamente che quelli di tutela dell'emigrante. Qualche sforzo maggiore, invece, fu fatto per ossequiare i principîdi conservazione dell' ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la regola per cui l'esazione da parte di un principedi un sussidio straordinario sulle terre ecclesiastiche era subordinata più di quattro giorni di viaggio -, imponeva l'obbligo diresidenza ai vescovi. La vittoria contro il concilio di Basilea ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] politica e sociale nei paesi diresidenza, conferendo loro, di fatto anche se non di diritto, una seconda nazionalità respinto il principiodi una sede nazionale ebraica in Palestina, e che venisse impedito agli Ebrei di immigrare e di dar vita ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , di "poveri al pevere" -, era destinata in principio a sovvenire trenta uomini nativi di Venezia e di età diresidenza, il governo fu in grado fino ad un certo punto di istituzionalizzare la distinzione fra "poveri terrieri" e "forastieri" e di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...