Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cittadina, ma che è proprio non più di tutti i residenti in città bensì di un particolare strato sociale - il ceto processo genetico di una civiltà coincide perciò con una serie di risposte riuscite ad altrettante sfide. E il principiodi "sfida e ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] -Est, a differenza degli Orba, anch’essi nigeriani, residenti maggiormente in alcune aree dell’Emilia. Anche nell’Italia ’animo delle nuove generazioni come principidi una nuova etica nel mondo, come fonte di creazione di valore (da cui prende forma ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] altri episodi particolarmente rilevanti) le fasi di questa costruzione, con la quale grazie a tanto principi è stata riportata la sacra legge . Alla metà del secolo questa tipologia diresidenza patrizia compare sporadicamente e con sensibili varianti ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Elections and electors, London 1955.
Ruffini, E., Il principio maggioritario: profilo storico, Milano 1976.
Sartori, G., Parties minimo diresidenza per avere diritto al voto. Agli effetti del mutamento elettorale l'influenza di questo fattore ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] persone. Queste ipotesi portano a una serie diprincipi e di usi che possiamo caratterizzare contrapponendoli alle più importanti rapporto al reddito, all'occupazione, al tipo di abitazione e alla zona diresidenza. Ma c'è anche una dimensione, più ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] esempio, il diritto del singolo di non essere costretto ad abbandonare il luogo diresidenza è stato violato su larghissima modo differente.
Analogamente a quanto avviene per il principiodi uguaglianza, inteso in questa formulazione più ampia, anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Al centro dell'Universo, sulla Terra, Marduk stabilisce la sua residenza, che chiama Babilonia, dove tutte le divinità, sia quelle , prossima all'evemerismo di Filone. Ecco il passo più rilevante ai nostri fini:
Come principiodi tutte le cose egli ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] centri di governo e luogo diresidenza dei sovrani, dei loro familiari e del loro seguito: esse ospitavano anche accademie di comunità religiose separate. I sunniti, che in linea diprincipio accettavano l'autorità del califfo, erano divisi in varie ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] urbano è sempre meno rappresentabile con i dati diresidenza della popolazione. I geografi immaginano reti nello spazio modo prepolitico di trattare con gli uomini. Entrambi i punti sono evidentemente alla base del principiodi democrazia, elaborato ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] i paesi ricchi.
Fino all’affermazione diprincipi universalistici nelle politiche migratorie a partire dagli immigrata e solo il 5,6% come straniera. 2,3 milioni diresidenti erano stati naturalizzati francesi, 3,2 milioni erano stranieri (nati all ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...