Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] compiute dall’autore attorno alla sua residenza nel Kent, nonché a innesti teorici, talora fortuitamente acquisiti. Uno di questi fu il Saggio sul principio della popolazione dell’abate Malthus, di cui Darwin riferisce nell’Autobiografia: «Nell ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] 'intero sistema della sicurezza sociale incarnerebbe un principiodi distribuzione e allocazione del reddito alternativo a , dell'area geografica diresidenza, del grado di istruzione, dello stato di salute, della presenza di handicaps, ecc.). Ancor ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] più indietro nel tempo e cogliere l'avvio di questa tendenza già al principio del secolo. Ma resta il fatto che se dal livello economico-sociale, dall'ambiente diresidenza, dall'eventuale presenza di altri partners, nonché dai motivi intrinseci che ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] pensionistica.
Questo tipo di approccio, definito 'integrato', regolato dal principiodi sussidiarietà e quindi di una pensione minima garantita di anzianità, a carattere non contributivo, per le persone con più di 65 anni, dopo 40 anni diresidenza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Principi, di origine bolognese ma veronesizzato, "socius" del D.; Ziliberto del fu Zaoliveto, figlio di un in quello che era destinato a divenire il cimitero "di famiglia", nella contrada diresidenza dei Della Scala (S. Maria Antica). Ivi, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] a Treviri dal momento che è ancora la principale residenza imperiale, parla in un’occasione non precisata nel corso attraverso l’attribuzione dei titoli di Augustus e di Caesar, ma anche per mezzo del principiodi adozione che riunisce Augusti e ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] conclusioni generali. La famiglia come gruppo diresidenza e come rete di parentela si dimostra una istituzione inadeguata al analisi puramente gerontologiche, mettendone in discussione i principîdi ispirazione medica che avevano confinato lo studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] residenze reali di Portici, Caserta e Napoli nel poco lustro di una vita di corte in tono minore, dovuta alla severa politica di italiano, Napoli 1965, ad Indicem;W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944, ad Indicem;Id., Ilconcordato del 1818tra ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] per lo sopravvivenza dell'uomo sulla Terra.
Principi fondamentali
La teoria dell'evoluzione biologica ha influenzato , volatori, corridori), o tenendo conto dei luoghi diresidenza (edafici, atmobiotici, erbicoli, fillobici, lignicoli, epizoici ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] quelle che contano il maggior numero diresidenti, registrando però anzianità medie di presenza regolare molto diverse: oltre delle migrazioni internazionali va annoverato il venir meno di quel principiodi coincidenza tra un popolo, una nazione, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...