Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] prima, in caso di pericolo nel ritardo) può presentarsi l’istanza di autorizzazione al presidente del tribunale diresidenza (o sede) di una rateizzazione del versamento del prezzo di aggiudicazione sono manifestamente contrarie al principiodi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] in tali Stati è correlata con l’acquisizione di vantaggi fiscali); il principiodi proporzionalità deve essere rispettato anche nell’ambito della prova, con particolare riferimento alle presunzioni diresidenza, il cui ambito applicativo non può ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] % ritratti da attività di carattere finanziario. Per effetto di tale previsione (che, applicandosi anche alle controllate residenti in territorio UE, solleva non pochi dubbi di coerenza con i principidi libertà di stabilimento e libera circolazione ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] i criteri di accertamento della residenza territoriale del trust (art. 73, co. 3, TUIR); c) qualifica come redditi di capitale i di interessi meritevoli di tutela» − autorizza implicitamente a derogare al principiodi responsabilità patrimoniale di ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] c.c., e quindi il luogo diresidenza della famiglia o del tutore (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., IV, de quo conoscerebbe un’altra importante eccezione rispetto ai principi ordinari: si sostiene, cioè, che il ricorrente ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] cittadini maggiorenni, residenti nel territorio del Paese.
In alcuni limitati casi il diritto di voto è concesso anche agli stranieri. Nella storia del pensiero politico, i diritti politici sono stati incentrati sui principidi libertà individuale e ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] oltre il suo ambito originario, circoscritto, in linea diprincipio, alle fattispecie nella quali il convenuto fosse domiciliato in con lo Stato diresidenza abituale di una parte ovvero, per le controversie di lavoro, di prestazione abituale del ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] uno dei convenuti o litisconsorti necessari ha la propria residenza. Nel caso di chiamata in giudizio anche del terzo subacquirente, l' Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale il principiodi responsabilità del terzo acquirente per ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] sentenza o quando manca la dichiarazione diresidenza o l’elezione di domicilio, residuando così il dubbio se secondo, incidentale sol perché proposto dopo quello principale, per il principiodi concentrazione delle impugnazioni ex art. 333 c.p.c. ( ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] nel senso che esso si radica nel luogo di dichiarazione diresidenza o di elezione di domicilio da parte del creditore solo se in far valere con l’opposizione agli atti esecutivi (su entrambi i principi vedi Cass., 21.1.2002, n. 55).
Peraltro, alla ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...