Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] illustre tradizione letteraria;
(b) il fiorentino da questo punto di vista ha le carte in regola e non teme rivali principio a sfiorire (Salviati 1584: 74)
Salviati si muove in un’ottica ‘naturalistica’, che lo porta a sostenere «la sovranitàpopolare ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] .
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî cardine: sovranitàpopolare, centralità del Parlamento, unità nazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso organi che, nella loro composizione, risultassero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] di Braganza che diviene il re Giovanni IV con il voto delle Cortes, che affermano la prevalenza della volontà della nazione sul principio della sovranità potenze europee (guerra di devoluzione: 1667-1668). Il malcontento popolare per l’aumento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di potenza, più che al principiodi nazionalità e libertà dei popoli – pur contaminando le relazioni internazionali, produce una sua forma didi Berlino del 1884-1885, il principio della “occupazione effettiva” abolendo le dichiarazioni disovranità ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] prefazione si afferma dapprima il principio della sovranità dell’uso, ma lo si limita poi a quello del «vero popolo» (p. 11), che sarebbe meno propenso all’accoglimento di neologismi e francesismi alla moda.
Il principio al quale Rigutini dichiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] popolare del 1920 stabiliscono che la parte settentrionale deve essere restituita alla Danimarca), d’altra parte, come conseguenza del principiodisovranità sulle isole Faer Oer, grazie a una consultazione che manifesta la volontà degli isolani di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] 1892 per la XVIII dal collegio di Budrio, in seguito al ripristino del collegio uninominale.
Alla Camera sedette sempre all'estrema Sinistra. Repubblicano e sostenitore fermissimo della sovranitàpopolare, non ebbe però alcun accenno intransigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] al parlamento ogni diritto di legiferare per le colonie. La sovranitàpopolare è la fonte di potere che viene contenuti nelle dichiarazioni del parlamento di Parigi su tale questione insieme alle proteste diprincipi e nobiltà suscitano una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli.
La struttura dell’Au è concepita secondo un di crimini di guerra, contro l’umanità e di genocidio. L’organizzazione ha introdotto il principiodi ‘non indifferenza’, che è subentrato al principiodi ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli.
La struttura dell’AU è concepita secondo un di crimini di guerra, contro l’umanità e di genocidio. L’organizzazione ha introdotto il principiodi ‘non indifferenza’, che è subentrato al principiodi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...