IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il sognatore e il poeta. Ora, il principio della sovranitàpopolare, il quale non poteva trovare applicazione e riconoscimento pratico nell'impero universale, per la vastità e la complessità di esso, venne invece a trionfare praticamente in ciascuno ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ", anziché come si vorrebbe che fosse, rappresentano altrettanti atti di accusa contro la democrazia, che demistificano, e mostrano l'ipocrisia, la falsità del principio della sovranitàpopolare. La seconda fase vede come principale protagonista la s ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority)
Edoardo Ruffini Avondo
Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] della fine dello stato polacco. Legato alle sorti dell'idea disovranitàpopolare fin dai tempi del Defensor pacis di Marsilio da Padova (1325), il principio maggioritario fu considerato dai giusnaturalisti uno dei capisaldi del contratto sociale ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] legittimista, che cercò d'indurre al riconoscimento del principio della sovranitàpopolare. Accettò la repubblica nel 1848 e fu membro della Costituente e della Legislativa; protestò contro il colpo di stato del 2 dicembre, ma finì con l'accettare ...
Leggi Tutto
MANEGOLDO di Lautenbach
Ecclesiastico riformatore della fine del sec. XI. Nel 1084 era canonico regolare a Lautenbach nell'Alta Alsazia; nel 1094 era prevosto a Marbach sotto Colmar, dove esercitò grande [...] Germ. hist., Libelli de lite, I, 1891, p. 308 segg.) scritto in difesa di Gregorio VII e della sua riforma, in cui si afferma il principio della sovranitàpopolare delegata dalla nazione al re; Liber contra Wolfelmum Coloniensem (in Patrol. Lat., CLV ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] di diretta emanazione della sovranitàpopolare, in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di la durata di questo a quella della Camera dei deputati.
L’accoglimento del principio bicamerale comporta dunque ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità nazionale, potrebbe essere in questo senso, considerata una storia di e corrispondenti al genio e alla tradizione storica dei varî popoli.
Si può dire che in Europa il nazionalismo abbia ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] come quella che può assicurarsi con l'adozione del principio della rappresentanza professionale o organica d'interessi o valori sovranitàpopolare, in quanto con un tale orientamento sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza di ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] a studiarne il ‘modello’ negli Stati Uniti. In questa nazione di recente formazione il principio della sovranitàpopolare si era potuto sviluppare senza ostacoli, sino a permeare di sé ogni istituzione: nonostante ciò, esso non aveva dato luogo ad ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] odierna, il ruolo del populus nel quadro istituzionale di Roma repubblicana, l'esistenza dell'idea disovranitàpopolare, la condizione del populus nell'ordinamento del principato (per un quadro complessivo dei problemi affrontati dalla storiografia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...