Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] di democrazia diretta o disovranitàpopolare. di rinnovamento istituzionale e sociale. Per consentire di riflettere sul mutare dei valori costitutivi della convivenza è necessario lasciare aperti spazi realistici che non rinuncino in principio ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principiodi pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] costituzionale del principiodi pubblicità delle udienze giudiziarie", testualmente richiamato in tali non recenti decisioni, è stato a ben vedere ricollegato all'art. 101 Cost. e dunque al principio della sovranitàpopolare cui dovrebbe conformarsi ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] , ma riguardarono altresì la democrazia moderna con particolare riferimento al principio della sovranitàpopolare, denunciato come incompatibile con quello della origine divina di ogni autorità. La prolungata ostilità della Chiesa cattolica alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] integrità dell’unità nazionale, del rispetto delle leggi e di Ferdinando VII – da loro stesse proclamato re – portano alla Costituzione del 1812, i cui principi fondamentali sono la sovranità del popolo e insieme del re, la monarchia costituzionale e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] secondo il modello richeriano, il principio della sovranitàpopolare, poiché fa risiedere il supremo potere a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero annesso al convento di S. Silvestro a Monte Cavallo.
Bibl.: A. F. Vezzosi, I scrittori de ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] cui sostenne a più riprese (fino al 30 settembre 1848) la necessità di una ‘dieta’ federativa italiana presieduta dal pontefice, ma al contempo fondata sul principio della sovranitàpopolare. Dopo aver preso parte, dal maggio dello stesso anno, alle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] con il programma mazziniano.
La nascita della Repubblica romana rappresentò perciò per il D. la sanzione di quel principio della sovranitàpopolare da cui solo doveva scaturire il potere politico, e ciò a dispetto del fatto che pochi mesi ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] la democratica roussoiana basata sul principio della sovranitàpopolare. In questa prospettiva Palma del costituzionalismo.
La svolta si ebbe con l’incarico all’Università di Roma, dove nei primi tre anni si erano avvicendati Francesco Sulis ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] reale e progredita disovranitàpopolare. In linea con il pensiero sociale mazziniano, né la lotta di classe né l ’idea sociale di Mazzini ed i sistemi socialisti, ribadì l’avversione di Mazzini per il saint-simonismo e per il principio utilitario ed ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] consenso popolare, dalla riattivazione dei circuiti della partecipazione politica, come se si trattasse solo di allargare questo crinale, da una parte contro il tradizionale principiodisovranità degli Stati, come aspirazione alla universalità, dall’ ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...