RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] organizzazione corporativa. L'ascesa del principio corporativo dal piano delle forze e di coincidere con l'organizzazione corporativa del popolo come organizzazione unitaria e permanente, la sovranitàdi questo stato non è fittizia, ma reale, e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] austro-tedesco. E alla Turchia offrirono di garantire la sua integrità e sovranità. Ma a questa garanzia non si credette di quella popolazione, che comprendeva numerosi Tedeschi e Irlandesi di origine, ostili all'Intesa. Tuttavia, fin dal principio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] britannica, il titolo disovrana in luogo di quello sino allora ufficialmente portato di "vicaria del Gran ai principi protetti e alle popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] principio del sec. VI, in veste di soldati avrebbero partecipato a vicende guerresche di altri popoli.
Più esposti alle aggressioni degli altri popoli (v.) encomiastiche, di forma metrica calcata sull'arabo, in lode disovrani e mecenati, ghazal ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un popolo vigoroso e unito, guidato da sovrani audaci e di larghe vedute, si avanzava - con la forza di ordinamenti sociali stato Gustavo Adolfo esempio di ardimento e di celerità, secondo i principîdi Alessandro, di Annibale, di Cesare. La sua ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sul grave principiodi difendere collegialmente le proprie deliberazioni. Di fronte ad esso, la levata di scudi ratifica che spetta alla sovrana decisione dell’assemblea costituente, diritto alla vita di un popolodi 45 milioni di abitanti. Da parte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Bresse, circa 700: del Paese di Vaud il comune più popoloso, quello di Yverdon, contava 280 fuochi, Moudon, di Savoia, principidi Piemonte e marchesi di Monferrato, i Savoia a seconda dei momenti potevano far valere la loro condizione disovrani ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del Führer il destino del popolo cèco. Le truppe tedesche, che di esaminare con calma il documento e di dare la sua risposta l'indomani. Nel frattempo i sovrani gli Inglesi ad opera di Rashād ‛Alī che al principiodi febbraio aveva dovuto abbandonare ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] popoli indoeuropei; ma il suo culto fiorì presso i Germani in tempi più remoti di quelli dai quali ci pervennero notizie storiche: nel consorzio degli dei germanici noi lo troviamo allorché egli ha già ceduto la primitiva sovranità un principiodi ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] barbari, le quali, in linea diprincipio, derivavano la loro efficacia dal consenso del popolo, che le approvava nell'assemblea: il Partendo dal concetto che la legge è un atto disovranità costitutivo dell'ordinamento giuridico e tenuto conto che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...