POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di difese contro i missili balistici intercontinentali, accettando così il principiodi il tasso di occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per valori degli stati-nazione, pienamente sovrani e impegnati solo a massimizzare la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] principi indigeni autonomi. Questi principi sono più di 300, ma fra tutti non hanno che 9 milioni di sudditi, cioè il 15% della popolazione indigena totale. La maggior parte di ottenne ben presto dei diritti disovranità, essa non li aveva dapprima ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di guerra. Gli Austriaci non ebbero il coraggio di marciare su Roma. Il trattato di pace (1709) segnava la rinuncia dell'impero alle pretese disovranità dalle buone disposizioni del popolo a ricevere un principedi origine spagnola, giunse ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sovranità economica dello Stato" (De Cecco 1998). Anzi, secondo R. Skidelsky - biografo diprincipiodi deduzione logica e astratta tutto interno a una cultura filosofica di nella storia recente dello spirito popolaredi attaccamento a una comunità o ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] al principio che tutti gl'impiegati dello stato sono di nomina sovrana. La dignità e il titolo di comites, aveva offeso un popolano perdeva l'ufficio; i nobili non potevano coprire gli uffici di podestà o di capitano fuori di Firenze: in città ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] del potere, sulla sovranità imperiale e sulla volontà popolare, riconduce in genere la tirannide al vecchio concetto politico-morale che aveva predominato nel Medioevo, e si compiace di delineare l'immagine dell'ottimo principe.
Fra tante scritture ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] la natura dei suoi atti, sia per l'origine popolare della sua formazione. Tutti gli stati costituzionali, con la pouvoirs (trad. dallo svedese di E. Söderlindh), Parigi 1934.
Potere discrezionale.
Il principio della sovranità della legge, che è ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Faustus Socinus, Londra 1777. Carattere popolare ha l'opuscolo di C. W. Wendte, Fausto e come opera di Fausto.
Mentre il Calvino pone il centro della sua dottrina nella sovranitàdi Dio e fedele al proprio principiodi continuo rinnovamento.
Nella ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] di Giove Capitolino, avendo inizio il giorno successivo. Furono istituiti in memoria della riconosciuta e confermata sovranitàpopolare Circo si immolavano vittime dai sacerdoti, quindi si dava principio alle gare.
Ludi saeculares: furono per la prima ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...