L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] religiosità popolare e di sommaria tradizione dei maggiori cicli mitici.
Periodo paleobabilonese - Dopo la fine del dominio della III Dinastia di Ur, lo scenario mesopotamico agli inizi del II millennio a.C. si configura sotto l'egida dei sovranidi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vie che portavano nel cuore dell'Europa, consentiva di controllare i movimenti dipopoli battaglieri come i Polacchi o, ad oriente, base a rigide concezioni disovranità, ma con duttilità, da "principe a principe", collocando la controversia nel ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] vi concorre tutto il popolo della città". Le sovranità territoriale come problema interno ai propri Stati, che colloca in secondo piano la difesa di per tutto 'l mondo l'imperio di Roma, onde hebbe principio la città di Venetia, Venetia 1558, p. 29. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ": essa "sarebbe un principiodi ridur la Republica in poche teste", giusto l'opposto di quanto a suo vedere bisognava fare. Che erano fondamentalmente due cose: l'una, il conservare nella sua pienezza la sovranità del maggior consiglio, senza ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che il Temanza è, in linea diprincipio, attendibile e che non può esser sì che l'adorazione dei popoli si arrestasse di fronte ad essi prima di arrivare al santuario. È così Stato: il doge (e con quale ῾sovrana' dignità s'è veduto nei passi, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] reliquia di un diretto intervento del popolo nell'esercizio della sovranità. Tuttavia il ricordo di una della Republica venetiana, c. 42v.
163. Vettor Sandi, Principidi storia civile della Repubblica di Venezia, I-IX, Venezia 1755-72: pt. II, I ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] passato governo, ma attentatoria della [...] sovranità" popolare e, come tale, "sovversiva", Francesco Dalla Colletta, I principidi storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Società di agricoltura pratica di Udine, era lodato in quanto "persona molto affezionata all'agricoltura e al bene nazionale", mentre i contadini erano presentati come quel "popolo laborioso e parco [che] forma la forza vera del Principato", un ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , si trovavano a peggior partito". L'elezione di Pio IX e le riforme del papa e degli altri sovrani italiani avevano tolto "i due ultimi sovraccennati impedimenti alla manifestazione del sentimento popolare in questo Regno", un sentimento che si ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , non si tralasciò di immettere nelle municipalità "alcuni popolani scelti a formale ossequio del principiodi uguaglianza".
Finalmente, il della società.
Nel complesso campeggiava l'idea disovranità del popolo (tutti i cittadini uniti in società) ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...