Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] al suo art. 3 recita: «Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo, nessun ’educano, perché mio fratello, mia sorella, i miei compagni, e il grande popolo in mezzo a cui vivo, e la bella natura che mi circonda, e ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] luogo più alto della sovranitàpopolare, un istituto avvolto in un’aura di rispetto e quasi di venerazione. Nel gennaio quali riposa l’ordine religioso e morale, o tentato di scalfire i principii e le guarentigie che sono posti a fondamento della ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] con le confessioni diverse dalla cattolica, inizia a mostrare segni di cedimento quando parte della scena politica (prevalentemente il Movimento popolaredi Roberto Formigoni) principia a vagheggiare un nuovo legame tra fede religiosa e ratio Rei ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] di costumi che erano le manifestazioni esteriori di questi principidi stabilità di quell’assetto.
La ricerca di e guerre civili né distinzioni tra sovrani, nobili cortigiani e popolo che erano invece tipiche di altri Stati europei, in particolare ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] tratta certo più della stessa forma disovranità supernazionale [...] quale era formalmente popoli, e conforme ai due popoli procedono due generi di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati un doppio ordine di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] nazionali alla sovranità politica. Decenni di comunismo al solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principiodi ‛realismo sociali delle riforme e dalla disillusione popolare nei confronti dei nuovi governi, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di valori dell’antico regime non può non innescare uno stravolgimento semantico dei luoghi deputati dell’identità politica. Lo testimonia, per esempio, l’apparizione degli alberi della libertà, icone della sovranitàpopolareprincipiodi fede ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di vantare qualche diritto su Roma, al di là degli spazi su cui esercita la sua sovranità , acquista un rapporto diretto con la popolazionedi Roma, come grande riferimento morale e potuto essere un principiodi partito cattolico di destra. Nel suo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] sovranità del popolo. Nella misura in cui il popolo non può governare direttamente e sussiste una separazione di ruoli politico che erige il principio del consenso a principiodi governo, traducendolo in una serie di 'meccanismi istituzionali' ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] poteri negli Stati, al principiodi sussidiarietà e al federalismo su base macroregionale.
Una modalità di democrazia globale ancora diversa è quella di chi (Hardt, Negri 2004) ipotizza l’esistenza, accanto alla sovranità globale dell’impero, della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...