Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sovranitàpopolare. Occorreva riannodare i fili della cultura, della mentalità, degli assetti politici attorno al principio partic. pp. 179-209.
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] indipendentemente da esso, la seconda trasformazione - il progressivo trionfo dei principî della sovranitàpopolare e del governo democratico - produsse a sua volta due effetti di grande rilievo storico-politico: da un lato legò in modo immediato ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] frammentazione e instabilità, segnata dalla dialettica fra i popoli nomadi che dalle steppe a nord attraversavano la regione comune di sicurezza ‘ideologica’ scandita intorno alla vaga dottrina della democrazia sovrana e al principiodi non ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] popolare degli istinti in fame e amore, anche Freud considera due gruppi di istinti come forze motrici della vita psichica umana: gli istinti di autoconservazione e quelli sessuali.
Freud - afferma Fromm - assume come principio nella sovranità sull' ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il potere sovrano è collocato nella volontà popolare (v. Wieacker, 1974; tr. it iterandosi e consolidandosi, esprimano principîdi settore e si compongano in . 23). Lo Stato borghese di diritto, fondato sulla neutrale sovranità della legge, cede qui ai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] principiodi libertà di circolazione di persone, beni, servizi, capitali; il principiodi rinuncia alla sovranità nazionale nei settori di competenza in cui si evidenziano i valori comuni dei popoli d’Europa, valori qualificati come indivisibili e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di tale norma, «l’autonomia diventa espressione di un modo di essere della Repubblica, quasi la faccia interna della sovranità quanto al principiodi differenziazione, è , eccezion fatta per i Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] democratici – sovranitàpopolare, uguaglianza e autogoverno – che possono orientare o fare pressione sui processi di governo. L e i parlamenti che operano sulla base del principiodi ricettività deliberano in risposta alle domande provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] profonda divergenza riguardo al modo di pensare l’esercizio della sovranitàpopolare. L’opinione di alcuni sindaci, indipendentemente dal loro con una prassi di democrazia diretta, mettendo in discussione il principio stesso di delega. È interessante ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] l’atto di Costantino, in quanto avvenuto in accordo con i legittimi detentori della sovranità, il Senato e il popolodi Roma40. Antonazzi, fra i principidi tradizione riaffermati fu anche la celebrazione della donazione di Costantino, e una ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...