Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sovranitàpopolare è l'ultimo assunto che caratterizza il nuovo modo rivoluzionario di fare politica: l'autogoverno, si sostiene, è di per sé garanzia di per la 'politica limitata' quali il principiodi legalità e l'autonomia delle istituzioni sociali ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] del dibattimento è garanzia di giustizia, come mezzo per allontanare qualsiasi sospetto di parzialità» ed è «coessenziale ai principi ai quali, in un ordinamento democratico fondato sulla sovranitàpopolare, deve conformarsi l’amministrazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] VII al reiterato insistere di F., s'appalesa la debolezza di questo. Principe condizionato e ricattabile deve subire i nominativi imposti da Roma e sottostare agli appetiti curiali. Donde una sensazione disovranità dimidiata: è avvilente per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] popolare (e perciò stesso elemento di massima garanzia), quale atto chiamato a dettare norme generali e astratte, applicabili a tutti i cittadini, in ossequio al principiodi passato materia riservata alle sovrane determinazioni degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] parte della propria sovranità negli ambiti fondamentali della politica estera e di sicurezza si è di competenze con gli Stati membri sulla base del principiodi sussidiarietà e permettesse all’Unione di promuovere un’effettiva politica estera e di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di diritto internazionale pubblico, I, Padova, 1956, 281 ss.; Barile, G., Costituzione e rinvio mobile a diritto straniero, diritto canonico, diritto comunitario, diritto internazionale, Padova, 1987; Bernardini, A., La sovranitàpopolare violata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] di un individuo come della collettività – si fonda su un principiodi appartenenza pubblicamente sancita: a una stirpe familiare come al popolo sarà lo scudo di Roma, la sua protezione, il possessore avrà garantita la sovranità direttamente dal cielo. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] a sostegno di tale limitazione risiede nell’individuazione di un principio costituzionale implicito, secondo il quale l’esercizio dei diritti politici è intrinseco alla cittadinanza, in base all’appartenenza al popolo della sovranità. Come noto ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] popolo o al Monarca) restava impregiudicata (Schmitt, C., Dottrina della Costituzione, trad. it., Milano 1984, 80 ss.).
E se si parlava di “sovranità tutt’al più un principiodi rigidità della Costituzione e di prevalenza di quest’ultima (e delle ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] direttamente le leggi, dando alla sovranitàpopolare la sua pienezza.
In questi anni è stato messo da parte questo pericoloso modello nel quale, dietro l’illusione della sovranità, si scorgeva il rischio di un’estrema manipolazione dei cittadini ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...