Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] della «vita politica della Repubblica ticinese» e, insieme, i principi in grado di garantire «la vera e la sola possibile sovranitàpopolare» (Una Repubblica italiana. Il Cantone Ticino, a cura di G. Vigorelli, 19942, p. 43); esamina nel dettaglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] non comportava alcun trasferimento disovranità, semplicemente perché nessuna sovranità era possibile riconoscere agli popolo si erano fusi nell’idea gerarchica e corporativa della comunità nazionale, l’idea di governo, in virtù del principiodi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] esecutivo (con conseguente svuotamento o aggiramento del principiodi legalità) per vedere all’opera una di queste controtendenze che di fatto tolgono significato sostanziale alla sovranità del popolo.
Infine e soprattutto il potere politico, che ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Nīsān è di solito chiamato "il primo mese" - che si suppone sia anche il mese dell'Esodo, cioè il principiodi e XIX dinastia esercitavano la loro sovranità sulla costa e sulle pianure, ed in Galilea, dove la popolazione ebraica della P. si ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] non si può fare a meno di osservare che «il giudizio di legittimità costituzionale… è stato il maggior ingrediente nell’accrescersi del potere dei giudici e nell’erosione dei principi della sovranitàpopolare, del costituzionalismo e nei reciproci ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] è impossibile ridurre il valore della libertà a un principio economico, proprio perché è la sfera dell’eticità di dominio assolutistico (sia teocratico sia laico) in nome della libertà individuale, dell’eguaglianza politica e della sovranitàpopolare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] degli organi costituzionali attraverso cui si esprime la sovranitàpopolare. Proprio questo dibattito ha messo però in luce un futuro sempre più complicato insieme al principiodi sussidiarietà orizzontale ove praticato attraverso il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] principidi politica religiosa del programma (punto 3: «Rispetto assoluto del sentimento religioso sulla base dell’uguaglianza tra i vari culti e della libertà della Chiesa nell’ambito della sovranità dello Stato»). Principi , Unità popolare, che ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] a cedere parte della loro sovranità: essa si pone sempre alla frontiera tra i principi identitari e le ragioni di sistema e, anche per secondaria era impartita al livello più basso e popolare nelle scuole complementari; quindi negli istituti tecnici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di ricercare un nuovo principiodi unità, posto che la tradizionale raffigurazione di quel principio attraverso la sovranità dei poteri d’indirizzo, direttamente legittimati dal voto popolare, ricercando in questo senso un necessario punto d’ ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...