Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua diprincipi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di autonomia si traduce nel diritto pubblico, al tempo stesso, in quello della sovranitàpopolare e nei suoi limiti (diritti fondamentali).
La sovranitàpopolare poco più complesse. Esistono limiti al principiodi maggioranza, che sono dati non solo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] organi della sovranitàpopolare» (così Manzella, A., Articolo 64, in Branca, G., a cura di, Commentario alla una violazione dell’art. 6 CEDU, limitatamente al principiodi imparzialità in senso oggettivo degli organi giurisdizionali interni, in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] principio della sovranità nazionale ebbe un corollario politico di notevole rilievo poiché, a seguito dell’insurrezione, il Piemonte non solo aggregò le province insorte, ma volle che tale annessione fosse legittimata con il voto popolare. Il dato di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ) «le idee sulla democrazia, sulla sovranitàpopolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin Napoli, 2015, Cassese, S., L’aquila e le mosche. Principiodi sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro It., ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] tesi di diritto internazionale su Il principiodi nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che di lì nazionale" si riduceva alla "volontà di affermare la propria sovranità" da parte del "popolo", il quale "sapeva che questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] del principiodi nazionalità», nella convinzione che esso non fosse altro che «il principio democratico trapiantato interno del quale sarebbe stata abolita ogni forma di dominio e realizzata la sovranitàpopolare à la Rousseau (Tuccari 1993, p. ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] di organi costituzionali o di rilevanza costituzionale) ed accusatorie (oggi del solo Presidente della Repubblica). Nello Stato moderno, con la progressiva affermazione della sovranitàpopolare comportato un «cambiamento di un principiodi regime»9, ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] nei confronti del "pacifico e popolare regime della città di Perugia" ebbe il suo di brevissimi regesti del protocollo del notaio Angelo di ser Vanni di Lamberto. Si veda anche G. Cernicchi, L'acropoli sacra di Perugia e i suoi archivi al principio ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] elettorale nel contesto costituzionale
L’attribuzione della sovranità al popolo (art. 1 Cost.) e la necessità popolo è chiamato ad eleggere): una per la Camera dei deputati ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale diprincipio ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff principio della pubblicità del giudizio che si svolge innanzi ad organi giurisdizionali, pur costituendo un cardine dell’ordinamento democratico, fondato sulla sovranitàpopolare ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...