MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] e dell’alto grado di sviluppo culturale degli Americani: consci che la sovranitàpopolare era la base del aggiunto all’ultimo momento, era motivata dal rimando ai principîdi un repubblicanesimo attento a conformarsi agli orientamenti degli elettori ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] quindi lontano dai lavoratori e dai cittadini di fatto esclusi da processi decisionali che investono la loro stessa esistenza, in aperto contrasto con il principio costituzionale della sovranitàpopolare e le sue articolazioni costituzionali (artt. 2 ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] principio ideale, i simboli superstiti di un'esigenza di giustizia e disovranità dello stato, nonché dei rapporti fra la politica e la morale; e mentre in Dante e negli altri teorici ghibellini, l'idea del sovrano si arricchisce dipopolo spetta di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] d), Cost. (diffusamente Pace, A., L’apposizione del segreto di Stato nei principi costituzionali e nella legge n. 124 del 2007, in Giur. fiduciario, poiché è davanti alla doppia sovranitàpopolare-parlamentare che devono essere vagliate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] lungo “regno”, il “principe-presidente imperatore” interpone sistematicamente l’estensione del ruolo dello Stato – ossia della sua persona – a populistici e incongrui tratti di difesa della sovranitàpopolare mediante incompatibili leggi liberticide ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] periodici di varia cultura. Scrisse nella Rivista popolaredi N. principiodi causalità, che si integra e si approfondisce col principiodidi indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello Stato e delle singole Chiese, con possibilità di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui sistema uninominale esse garantissero il "principiodi libertà individuale" dei cittadini, autore avrebbe preferito titolare La crisi della sovranità, edito da Gobetti a fine settembre ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] giudicata priva di una vera necessità al suo interno in quanto fondata su un principio, l'Ente, dotato di libertà creatrice. della sovranitàpopolare e della separazione tra potere legislativo ed esecutivo, e addirittura come anticipatore di un ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] principio d'individualità sfociato nel soggettivismo e al liberalismo sfociato nella democrazia della sovranitàpopolare semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua vita di studioso, di politico, di credente.
Fonti e Bibl.: Gli scritti del C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] affrontato da Mortati è dunque quello dei principi e dei valori desumibili da un determinato Zagrebelsky, Il metodo di Mortati, pp. 51-87; F. Bruno, Costantino Mortati e la Costituente, pp. 135-56; S. Merlini, Sovranitàpopolare e partiti politici, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...