Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] suo fondamento nel principio fondamentale della sovranitàpopolare e nella rivitalizzazione populista, Bari, 2006, nonché l’ampia indagine nel volume collettaneo a cura di R. Chiarelli, Il populismo tra storia, politica e diritto, Soveria Mannelli, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] salda e sicura sarebbe stata la fiducia reciproca tra principe e popolo. Più difficile era il problema dello Stato pontificio, sia che se ne riducesse il territorio, sia che si tentasse di riformarne gli ordinamenti, ipotesi quest'ultima del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] (quale “principale strumento di manifestazione della sovranitàpopolare”) con conseguente alterazione del circuito democratico. La mancata previsione di una soglia minima di voti alla lista (o coalizione) di maggioranza relativa, consente una ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Sahrawi, in violazione dei diritti fondamentali tutelati dal diritto UE e dei principidi autodeterminazione dei popoli e disovranità permanente sulle risorse naturali previsti dal diritto internazionale. Nel 2015, il Tribunale ha accolto il ricorso ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] della sovranità e della unità nazionale»33 entra nelle valutazioni di garanzia e dunque non di arbitrio n. 379; Anzon Demming, A., Partecipazione alle consultazioni e principiodi leale collaborazione, in Osservatorio Costituzionale, 2018, 2, 25.6. ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] definizione diprincipi e regole essenziali e cogenti per il funzionamento dell’Unione e dei suoi organi fondamentali, nonché discretive ai fini dell’ammissione e comunque dell’appartenenza alla “comunità” degli Stati membri e dei rispettivi popoli ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] dai giansenisti francesi e condannata la loro adesione ai principî della sovranitàpopolare, il G. ne assolveva tuttavia l'accettazione della costituzione civile del clero e del giuramento di fedeltà a essa, dettata a suo dire dalla realistica ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] fare un salto «dalla bassa plebe Napolitana al popolo Civile» (D. Confuorto, Notizie di alcune famiglie popolari della Città (1693), in sovrano, di cui anzi costituiva il contenimento e il principio. La sovranità, pensata sulla scia di Jean Bodin ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] riguardato l’adozione della l. 6.6.2016, n. 106 di Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa . 106) «le idee sulla democrazia, sulla sovranitàpopolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] , e la volontà dei cittadini espressa attraverso il voto, che costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranitàpopolare». Questo principio, chiaramente formulato nella sentenza n. 1/2014, è alla base anche della sentenza n ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...