FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui sistema uninominale esse garantissero il "principiodi libertà individuale" dei cittadini, autore avrebbe preferito titolare La crisi della sovranità, edito da Gobetti a fine settembre ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] giudicata priva di una vera necessità al suo interno in quanto fondata su un principio, l'Ente, dotato di libertà creatrice. della sovranitàpopolare e della separazione tra potere legislativo ed esecutivo, e addirittura come anticipatore di un ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] principio d'individualità sfociato nel soggettivismo e al liberalismo sfociato nella democrazia della sovranitàpopolare semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua vita di studioso, di politico, di credente.
Fonti e Bibl.: Gli scritti del C. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] salda e sicura sarebbe stata la fiducia reciproca tra principe e popolo. Più difficile era il problema dello Stato pontificio, sia che se ne riducesse il territorio, sia che si tentasse di riformarne gli ordinamenti, ipotesi quest'ultima del tutto ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] dai giansenisti francesi e condannata la loro adesione ai principî della sovranitàpopolare, il G. ne assolveva tuttavia l'accettazione della costituzione civile del clero e del giuramento di fedeltà a essa, dettata a suo dire dalla realistica ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] fare un salto «dalla bassa plebe Napolitana al popolo Civile» (D. Confuorto, Notizie di alcune famiglie popolari della Città (1693), in sovrano, di cui anzi costituiva il contenimento e il principio. La sovranità, pensata sulla scia di Jean Bodin ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] principi cari al "giacobinismo" italiano del triennio rivoluzionario.
Vi si riprendono sinteticamente le idee del Rousseau sui diritti naturali, sul contratto sociale e sulla sovranitàpopolare , e di quella di Scienze, lettere ed arti di Modena.
...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] tutto l'interesse per l'istruzione popolare, che doveva essere laica: solo una scuola organizzata dallo Stato avrebbe potuto servire alla formazione di buoni cittadini, fedeli al principe e capaci di inserirsi nel moto progressivo della società. Era ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sovranitàpopolare. In concreto, le raccomandazioni della commissione furono condensate in quattro proposte di seguirono nel corso di quello stesso mese. Il giorno 30 il B., in una lettera al capo del govemo, indicava i principi fondamentali che la ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] orlandiana. Il volume su Ilprincipio della sovranitàpopolare dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Torino " (Il fattore politico, p. 5). All'interno di questa visione, i "principi" si dispongono in una differente gerarchia proprio per aderire alle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...