CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , fatta salva la sovranità del popolo, ma non ritiene che sia da avversare la forma di governo repubblicano, sostenendo dal far notare le debolezze, rispetto agli ideali di libertà, dei principidi Savoia: indicative sono ad esempio le pagine sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] a una sovranità territoriale pontificia ritagliata a Trastevere. Ancora nel 1873, con un messaggio di tono profetico principio "vis unita fortior". Ne risultò un più ampio coinvolgimento dell'opinione pubblica e di vari strati della popolazione ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] che la sua sovranità ne sia compromessa". di sana intransigenza di pensiero e indipendenza di azione, che sole contribuiscono a prospettare alla coscienza del popolo, senza attenuazioni e confusioni pericolose, la pura bellezza dei nostri principi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] sovranità sempre riconducibile, ma solo teoricamente e nell'ambito di una concezione rigidamente assolutista, alla volontà popolare 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principedi Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] , non può non concepire il popolo italiano come cattolico e quindi la necessità di un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la seconda, lo Stato, comprende in sé la Chiesa. Questo in base al principio che gli uomini sono tali in ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] di leggi che miravano organicamente alla repressione della preponderanza del senato e al ristabilimento della effettiva sovranità del popolo per la fondazione di colonie a Taranto e a Cartagine (con ciò si violava il principio della limitazione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni dello Stato romano ai principi e ai popoli d' non come una concessione pontificia ma come un diritto innato della sovranità. Poche settimane dopo la sua elezione G. XVI nominò vescovi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ad essenziali questioni diprincipio, cioè all'esercizio della "sovranità fiscale" ed all Aragon, V (1952), pp. 209-360; E. Dupré Theseider, Roma dal comune dipopolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 279-374; P. Acht, Der Recipe-Vermerk ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] statutaria sono chiara espressione della volontà di accantonare le norme più palesemente ispirate ai princìpi del governo popolare e di limitare la facoltà di elezione dei magistrati da parte del popolo romano, che secondo i precedenti Statuti ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] stava anche preparando un progetto di breve, Pastoralis sollicitudo, con il quale il papa si apprestava a riconoscere la Repubblica francese in base al principio paolino che ogni potere era opera divina a cui il popolo doveva sottomettersi, così ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...