Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] e monarchico. La discontinuità rivoluzionaria doveva manifestarsi attraverso l’affermazione di due principi fondamentali: la sovranitàpopolare, intesa come principio fondante del nuovo ordinamento democratico, e l’Assemblea costituente, definita ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] con Roma e Firenze, la "interpretazione da dare alla sovranità del popolo", il B. lo accusò di essersi "radicalmente allontanato dalle iniziali posizioni democratiche, per divenire espressione di reazione".
Dopo tumultuosi dibattiti, il B. si risolse ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , che ritiene la sovranità ‘trasferita’ dal popolo con l’elezione.
Fondamentale e assolutamente originale è il contributo di Paladin al concetto di eguaglianza (art. 3), cui dedica numerosi scritti: Il principio costituzionale d’eguaglianza ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] illustre tradizione letteraria;
(b) il fiorentino da questo punto di vista ha le carte in regola e non teme rivali principio a sfiorire (Salviati 1584: 74)
Salviati si muove in un’ottica ‘naturalistica’, che lo porta a sostenere «la sovranitàpopolare ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] .
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî cardine: sovranitàpopolare, centralità del Parlamento, unità nazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso organi che, nella loro composizione, risultassero ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] 1892 per la XVIII dal collegio di Budrio, in seguito al ripristino del collegio uninominale.
Alla Camera sedette sempre all'estrema Sinistra. Repubblicano e sostenitore fermissimo della sovranitàpopolare, non ebbe però alcun accenno intransigente ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] ottocentesca – come la sovranitàpopolare e il suffragio universale annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena e cedute Savoia e Nizza Stato e Chiesa sulla base del principio della libertà religiosa e all’insegna della ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1885 - ivi 1962). Ha insegnato diritto pubblico nell’univ. di Torino, diritto costituzionale nelle univ. di Sassari e Torino e ordinamenti degli Stati moderni a Pavia. Socio [...] Il principio della sovranitàpopolare dal sovranità dello Stato nel diritto italiano (in Archivio giuridico, 1933); Diritto costituzionale (1937; 4a ed. 1957); Osservazioni sulla rappresentanza politica (1938); Sulla classificaziane delle forme di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Citran, Gironda, 1805 - Pecq 1867). Figlio di Louis; fortemente ostile alla monarchia di luglio, fu uno dei capi del partito legittimista, che cercò però di indurre a riconoscere il principio [...] della sovranitàpopolare. Aderì alla repubblica nel 1848 (deputato alla Costituente e alla Legislativa), e, successivamente, anche al Secondo Impero (senatore dal 1852). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] francese.
L’insistenza sul principio della sovranitàpopolare, la rivendicazione del suffragio «Codice criminale», i legislatori genovesi fissavano una serie diprincipidi diritto penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...