Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] con gli altri Stati, alle limitazioni di s. necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni».
S. popolare
Il principio della s. popolare, che rinviene nel popolo la fonte e la giustificazione della potestà politica ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] italiana», tra i quali vanno annoverati il principiodisovranitàpopolare (art. 1 Cost.), quello di unità della giurisdizione costituzionale, quello di unità e indivisibilità della Repubblica, quello di laicità dello Stato (Laicità dello Stato) ecc ...
Leggi Tutto
Il principiodi legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] atto del Parlamento, a suo volta unico organo diretta espressione della sovranitàpopolare o della nazione.
La Costituzione vigente non contiene una formulazione espressa di questo principio, anche se ad esso si fa riferimento indiretto in diversi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dal Trattato di Versailles, la G. ebbe con la Costituzione del 1919 un ordinamento politico sulla carta tra i più avanzati dell’epoca. Per la prima volta nella storia della G. unita erano affermati il principio della sovranitàpopolare e il ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] legge.
Sviluppo storico del concetto
La c. nel mondo greco. La nozione di c. affonda le sue radici nel mondo antico. Nasce e si afferma suffragio universale (➔ voto) e del principio della sovranità (➔) popolare.
Il quadro giuridico italiano
La c. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranitàpopolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] dalla maggioranza e la minoranza si conforma a esse, dando piena espressione al principio della sovranitàpopolare, questo è stato contemperato da una serie di limiti e obblighi, volti a garantire i diritti delle minoranze.
Nel dibattito filosofico ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] codice di procedura civile, sono tuttora vigenti.
Diritto pubblico interno. - La costituzione del 7 febbraio 1831 regola l'organizzazione dei poteri e garantisce la libertà individuale dei cittadini. Fondata sul principio della sovranitàpopolare e ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] . Secondo Habermas, la costruzione della volontà civica si sarebbe tradizionalmente basata sui principidisovranitàpopolare e sul rispetto dei diritti dell'uomo. Il patriottismo costituzionale e la coesione normativa dell'Europa dipenderebbero ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] parlamentare classico che il r. abrogativo di leggi e di atti aventi valore di legge presenta, è di tutta evidenza. D'altronde, esso s'inquadra perfettamente nel regime disovranitàpopolare, previsto in costituzione in forme non necessariamente ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 maggio 1885. Professore universitario dal 1926, ha insegnato diritto costituzionale successivamente nell'università di Sassari, Pavia e Torino. Nella ricostruzione degli istituti [...] pubblicistici, ha tenuto costantemente presenti i problemi della loro evoluzione storica.
Opere principali: Il principio della sovranitàpopolare dal Medioevo alla Rivoluzione Francese, Torino 1915; La monarchia nel diritto italiano, Torino 1922; La ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...