In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] alle nozione di democrazia, disovranitàpopolare e di cittadinanza. Da un punto di vista storico, si tratta di un legame solo con l’affermazione del costituzionalismo moderno e del principiodi uguaglianza viene accolta l’idea del voto come diritto ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] positiva presso i moderni. Presupposto della democrazia contemporanea è il principio della sovranitàpopolare, che a sua volta trova espressione nel suffragio universale (Diritto di voto). Tipica conseguenza della democrazia contemporanea è dunque la ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] centrale nel costituzionalismo del Novecento l’affermazione di una pluralità di compiti che vengono ad essere assunti da d. democrazia costituzionale, fondata da un lato sul principio della sovranitàpopolare, ma anche, ad un tempo, sulla garanzia ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranitàpopolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] . Disovranitàpopolare parla, invece, il massimo esponente del radicalismo inglese, J. Bentham.
Dal punto di vista dei testi costituzionali, anche se non mancano eccezioni già nel corso del XIX secolo (art. 1 Cost. Francia 1848), il principio della ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] odierna, il ruolo del populus nel quadro istituzionale di Roma repubblicana, l'esistenza dell'idea disovranitàpopolare, la condizione del populus nell'ordinamento del principato (per un quadro complessivo dei problemi affrontati dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] con l'affermazione dello Stato moderno e col nuovo principiodisovranità: il potere di fare e abrogare le leggi mise in crisi l il concetto fondante era quello disovranità, della sovranità del popolo o della sovranità dello Stato, per cui una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principiodi legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , e quindi costituisce lo strumento principale attraverso cui si realizza il principio della sovranitàpopolare, dall’altro limita la stessa legge, sulla base della costituzione (e cioè di un atto ancora più alto riconducibile pur sempre alla volontà ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] di democrazia diretta o disovranitàpopolare. di rinnovamento istituzionale e sociale. Per consentire di riflettere sul mutare dei valori costitutivi della convivenza è necessario lasciare aperti spazi realistici che non rinuncino in principio ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] opera dei soli Consigli regionali con attenuazione del principio della sovranitàpopolare.
Ma forse l’elemento che maggiormente gioca nel senso della difficile realizzazione di una autentica rappresentanza territoriale è costituito dal mantenimento ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] di diretta emanazione della sovranitàpopolare, in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di la durata di questo a quella della Camera dei deputati.
L’accoglimento del principio bicamerale comporta dunque ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...