Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di fronte a una tradizione comunale secolare e Tommaso di Savoia rispettò l'autonomia cittadina, nei limiti però richiesti dal rispetto della sua sovranità centro dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale al principe Carlo Alberto di Carignano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di rospo. Numerosi gli Insetti, specialmente i Coleotteri Carabidi. Discretamente rappresentati i Molluschi terrestri.
Popolazione
Al principio politico-sociali norvegesi si unirono sotto la sovranità degli Ynglinger, la cui prima figura storica ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] h, ing. J. Prouvé). Il carattere popolare della zona del Plateau Beaubourg è stato di Prussia rinunciò a ogni sovranità su Neuchâtel.
Stabilì la separazione dei due principatidi Moldavia e Valacchia sotto due ospodari dipendenti dall’alta sovranità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di Montevideo e con la Pace di San Ildefonso (1777) videro riconosciuta la propria sovranità intero territorio orientale solo al principio del 1815, Artigas aprì ’attuale musica popolare è in prevalenza di origine spagnola. Tra le forme di danza sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di Roma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente piede al principio lo Stato barbaresco di Algeri, sotto l’alta sovranità della Porta, si continui massacri ai danni della popolazione (il terribile bilancio era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Atlantico).
Il territorio del C. è, in linea diprincipio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in base al di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Stato libero del C. al re Leopoldo II. Le atrocità perpetrate contro la popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] fra una tribù araba e un popolo nero islamizzato nacque, all’inizio del 16° sec., il regno di Funj, importante nodo commerciale, che si conservò sino alla conquista di Muḥammad ‛Alī nel 1820-23, quando la sovranità egiziana fu estesa su Darfur ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di autonomia controllata o di subordinazione fino al 387, quando fu spartita tra Bisanzio e la Persia. L’A. maggiore fu ricondotta sotto la sovranitàdi Adana del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popoloprincipidi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Popolaredi Cina rimasero tese sul piano politico. Vive preoccupazioni destò inoltre nel governo taiwanese il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità pur ribadendo il principio dei «due Stati», cercò di avviare un processo di distensione, interrotto, ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di Panamá e Colón, divenute meta di particolare attrazione demografica. Più popolate sono le terre didi A. von Humboldt al principio dell’Ottocento, ridestarono l’interesse per l’apertura di restituiti alla piena sovranità panamense dagli USA. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...