Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di un secolo, istituzionalizza un nuovo modello di coesistenza internazionale fondato sulla sovranità statale e sulla norma del non intervento, sancita dal principio originaria di un popolo o di un gruppo sociale che si ritiene depositario di tale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] territorio già in passato sotto la sovranità americana –, Washington si è direttamente dalla popolazione dello stato di appartenenza ed esercitante principio dei ‘checks and balances’, che d’altro canto affida proprio alla presidenza il potere di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] universalistico del tutto inedito. In via diprincipio, in un mondo globalizzato, nel stesso in cui erodono la sovranità innescano spesso una maggiore domanda disuguaglianze – la percentuale di poveri sulla popolazione mondiale è infatti scesa ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] simpatie e consenso popolare dimostrando di essere ‘pulito’ e di voler cambiare le cose di coalizzarsi contro il nemico comune, si impadronì di tutta la piana del Gange. In assenza di un principiodi sancire l’adozione di eredi da parte disovrani ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dei grandi rivoluzionari
Personaggio di rigorosi principi e grande frugalità, politica fondamentale, senza di essa non c’è sovranità possibile. Cuba importa circa impadronì dell’isola nel 1511. Le popolazioni locali, costituite dai Ciboney, stanziati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] palazzo dei principidi Campofranco e il palazzo dell'Ordine Teutonico dalle caratteristiche forme gotiche.
Nell'Abbazia di Novacella presso sono state poste sotto la sovranità iugoslava. Inoltre la parte più vasta e popolatadi quella zona che la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] "strumento politico per la sovranità dei popoli e del movimento contadino, indigeno, originario e popolare" della Bolivia. Alla dal PT, sulla base di un programma di 'democrazia partecipativa'. È lo stesso principio alla base della costituzione della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...