La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Tocqueville, «una necessaria conseguenza della sovranitàpopolare». Con l’estensione del diritto di voto e con la crescita della es. in Cina e in Iran). Violazioni reiterate di questi principi o un inasprimento della censura non cambiano il fatto ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] principi cari al "giacobinismo" italiano del triennio rivoluzionario.
Vi si riprendono sinteticamente le idee del Rousseau sui diritti naturali, sul contratto sociale e sulla sovranitàpopolare , e di quella di Scienze, lettere ed arti di Modena.
...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] aprendo così la strada a una significativa affermazione del principiodi legalità. Nel 1701 l’Act of settlement non , il tentativo di contrapporre alla «sovranità parlamentare» forme dirette di espressione della «sovranitàpopolare», contestando la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] sovranitàpopolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di pretesa dei cristiani di riaffermare, di fronte all'autorità del principe, l'esclusivo ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] assemblea popolaredi protesta contro l'annullamento, da parte del Consiglio rappresentativo, del decreto di soppressione dei conventi emanato dallo Stato di Argovia; di tale decreto egli sostenne la legittimità in base al principio della sovranità ...
Leggi Tutto
romana, questione
Denominazione con cui si indica propriamente il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario per la sovranità [...] popolare guidata da Garibaldi e il mutamento della situazione internazionale con la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di lo Stato italiano, venendo meno al principiodi non sussidiare alcun culto, concesse un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del Principatodi Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare maltese. Oltre un terzo della popolazione dei P ° sec. il duca Filippo il Buono di Borgogna estese la sua sovranità sulla contea di Olanda propriamente detta (1433), ma non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] più favorita, e quindi ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del di pace poste dalla Russia: la Finlandia divenne un granducato autonomo, soggetto alla sovranità dello zar. Il principe ereditario, assunto il nome di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di fronte a una tradizione comunale secolare e Tommaso di Savoia rispettò l'autonomia cittadina, nei limiti però richiesti dal rispetto della sua sovranità centro dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale al principe Carlo Alberto di Carignano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di rospo. Numerosi gli Insetti, specialmente i Coleotteri Carabidi. Discretamente rappresentati i Molluschi terrestri.
Popolazione
Al principio politico-sociali norvegesi si unirono sotto la sovranità degli Ynglinger, la cui prima figura storica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...