Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] principi e autonomie comunali ‒ con la vocazione di un monarca territoriale ad affermare con le sue leggi la 'sovranità aggiungendo poi che costumi e leggi possono aver rilievo nella storia di un popolo solo "in quanto esso li volle e li respinse, li ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] promananti dal principio, considerato pericolosamente sovversivo, della sovranitàpopolare.
In e che si dichiarava (ma lo era solo in parte) ispirata ai principidi separazione tra lo Stato e la Chiesa. In argomento le opinioni pubblicamente espresse ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Mehmed II. Osservata sul lungo periodo, la sovranità ottomana si configura come una particolare sintesi del fondo turco centro-asiatico, evidente per esempio nel principiodipopolare greca. Nel Povest’ o Car’grade (Racconto di Costantinopoli) di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] miceneo. Si trattava di una compatta forma disovranità in cui il della πόλιϚ e del suo territorio. Questo popolodi coltivatori armati segna, alle origini, la ormai opinione diffusa che fin dal principio il comune "ebbe una competenza territoriale ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in vigore uno stato di eccezione non dichiarato, una sovranità forte, efficiente e tentativo con Schlesinger-Banca Popolaredi Milano)». Andreotti si riferiva difesa del principiodi nazionalità su qualsiasi altra considerazione di carattere etico- ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] più che non possibilità reale, "non havendo il popolo - scriverà G. B. Adriani - nè armi nè guida nè aiuto". Tra gli ottimati rimasti a Firenze anche dopo che il carattere "tirannico" del principatodi Alessandro si era fatto palese, le correnti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della democrazia, alla 'sovranità del popolo' bandita dalla rivoluzione francese, all'identificazione fra sovranitàpopolare e sovranità nazionale, nel corso dell'Ottocento la sovranità nazionale e il principiodi nazionalità consacrano la concezione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] a cedere quote disovranità politica alla coalizione popolo e della Consulta per l’Identità hanno rappresentato questa forte componente tradizionalista al fondo dell’elettorato cattolico. L’idea stessa di un modello ambrosiano rigoroso nei principi ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] II e Narseh sono i sovrani che accompagnano il tempo della sua evoluzione di bambino, di ragazzo e di giovane uomo, che cresce di sorpresa, anche la tattica di una ‘difesa aggressiva’ caratterizza l’azione di Costantino, in base al principiodi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] costruì un ulteriore momento di sviluppo della sua strategia. Infatti, accettato il principiodi avere due relatori per poteri dall’investitura della sovranitàpopolare.
Come si è potuto vedere, sin qui ci siamo trovati di fronte a proposte tecniche ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...