Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il suo principiodi libertà dalla legge mosaica. Dopo il concilio di Gerusalemme P. sparisce dagli Atti che si concentrano sull'attività di Paolo fino sotto), c'è "una frenetica sovrapposizionedi scritte diverse nel medesimo ristrettissimo spazio, ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] ', vale a dire elezioni il cui carattere limitato in linea diprincipio (rinnovo parziale o elezioni a carattere locale) è trasformato dalla sovrapposizionedi una posta di carattere nazionale. La vittoria dei socialisti francesi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] rispetto della dignità umana, principidi uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni nate entrambe durante la Guerra fredda, con una larga sovrapposizione in termini di paesi membri, la NATO e l’EU hanno vissuto ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di basi, uno dei fattori più importanti di stabilizzazione per questa struttura è la forte sovrapposizione tra le coppie di valore inferiori a 10°. Quando può essere applicato il principiodi equivalenza (catene omopolipeptidiche) e l'angolo ω può ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] Trieste del 21° sec. si perpetua una sovrapposizionedi doppia eccezionalità identitaria: quella del mito mitteleuropeo e Stato si definisce anche in base al principiodi territorialità e alla capacità di controllo del proprio territorio, allora la ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] statali spettavano le funzioni attribuite secondo i principidi sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza (art. 118 regioni di un severo programma di intervento mirato a rilevare l’esistenza disovrapposizioni e duplicazioni di funzioni e di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sovrapposizionedi più ruoli: cittadino, amministratore locale, decisore pubblico, professionista, esponente di partito, tutti ruoli che, di che sembra seguire un naturale principiodi complementarietà, in grado di soddisfare le diverse esigenze del ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] le attività concettuali non verbali, con ampie zone disovrapposizione.
La questione dei rapporti fra il linguaggio e parti (morfemi). Secondo una prima teoria, basata sul principiodi economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] riconosciuto nella pratica. In attuazione dei principidi sussidiarietà e della governance multilivello, con decreto italiano, di tipo ‘tridimensionale’ (una specie di tomografia), derivante dalla sovrapposizione e dall’interazione di quattro livelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di sicuro scarsamente note e difficili da trovare, e questo è probabilmente il motivo per cui vi è una notevole sovrapposizione sistema di funzioni che egli proponeva di studiare utilizzando il principiodi Dirichlet e la propria tecnica di sezionare ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....